PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Idea nazionale come poi anche a Resistenza, il periodico dei Fasci di mobilitazione civile: nel dopoguerra di Pistelli, le sue lettere inedite vanno rintracciate in numerosi epistolari e fondi documentari.
Un’eccellente bibliografia su Pistelli è ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] Baretti, scrivendo al conte F. Carcano, ironizzò sul "troppo numero degl'italiani" che, col miraggio di far fortuna come maestri di raccolta di poesie e prose dei membri della Società.
In questo periodo il G., come uno dei soci più attivi e organici, ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] quelli francesi e l’abolizione della feudalità crearono numerose controversie legate all’applicazione del diritto. Tra e l’agosto del 1833 occupò provvisoriamente la direzione del periodico, a causa dell’arresto di Ricciardi accusato di cospirazione ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] darà al D. popolarità in tutta Italia, fu un periodico mensile (poi con uscita bimestrale), il Giornale araldico- Nederlandsch Heraut dell'Aja, ed appartenne ad uno stupefacente numero di sodalizi storici, letterari e scientifici. In Italia fu ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] del sindaco estesa a ogni comune, indipendentemente dal numero degli abitanti, e una drastica riduzione dell' 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazione pubblica a sistema d'impresa ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] sempre fluide, sì, ma la strumentazione opaca; lo stesso periodico notava come dal 1808 in poi Orlandi si fosse preso Nuovo, carnevale 1808.
Orlandi è autore anche di un gran numero di composizioni sacre (tra cui quattro messe); di qualche pezzo ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] numero sulle esposizioni universali già iniziato dal direttore, come se Pagano fosse intoccabile dalla censura in quanto aderente al fascismo. Il periodico che le impedì di portare a termine i numerosi impegni di cui soleva farsi carico. Nel 1944 ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] supporto alla produzione. A Bologna come a Piombino Dese il numero delle dipendenti variò tra le 100 e le 130 unità.
1993; G. Prini - C. Fenzo, Come eravamo, in Morellato News. Periodico di moda e informazione, III (1989), dicembre, pp. 14-17; G. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più duro per il socialismo fiorentino e toscano, dopo la SIBEP, Moderne applicazioni del cemento armato, Firenze 1924; il numero unico Commemorando le stragi di Firenze, 3 ottobre 1936; l ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] a tale ingente mole di articoli il F. era venuto pubblicando un certo numero di opere in volume, sempre attinenti a temi di storia (per lo più un catalogo per gli articoli venuti alla luce sui periodici (1877-1878). Nel 1879, nominato il Brunialti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...