MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] nella direzione della collezione ornitologica più ricca d’Italia per numero di esemplari.
Da questo momento i suoi studi, che e principale realizzatore.
Tramite la rivista, per decenni unico periodico italiano di ornitologia, il M. ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] mirava. Le cure che riservò ai chierici, il cui numero salì presto da ventiquattro ad oltre settanta, e un [ma Roma] 1781). Alla ironica e corriva risposta del periodico replicò con una Seconda confutazione della Gazzetta Ecclesiastica di Firenze in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] sorti del Granducato dopo la partenza di Leopoldo II. Fu in quel periodo che egli fece seppur fugacemente la conoscenza di G. Mazzini, alle che auspicava l'ingresso in Parlamento di un certo numero di esponenti repubblicani, mise in atto e predicò ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] 1356 e nel 1372, nonché di un gran numero di altri comuni dello Stato. Franchino stesso, della , Le lettere ducali dell’epoca viscontea nell’archivio civico di Como, I, in Periodico della Società storica comense, VII (1890), pp. 185-267 (in partic. p ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Italia fondò nella città dove si era stabilito il periodico Il nuovo Salsomaggiore.
Il Musini socialista non si percepì 6; Almanacco Italiano, 1904, p. 652; Per L. M. Numero unico commemorativo, pubblicato in occasione delle onoranze al dott. L. M. ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] premio (ex aequo con Marco Enrico Bossi) assegnatogli dal periodico Musica sacra per una fuga organistica su tema ideato a partire dal settembre 1889 allorché, primeggiando su numerosi aspiranti, fu nominato direttore della Civica scuola musicale ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] le intimidazioni delle autorità, il F. continuò a collaborare con articoli d'argomento politico e, più raramente, con versi a numerosiperiodici: Il Messaggiere dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] della corrispondenza del G. con G. Pascoli e G. D'Annunzio.
Tra gli scritti commemorativi si ricordano: il numero speciale del periodico Alexandria, dicembre 1933, interamente dedicato al G.; D. G. Poeta, educatore, patriota, Firenze 1934, nel primo ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] per raccogliere tutte le memorie: nacque così l'Ebdomadario clinico, il cui primo numero uscì nel settembre del 1862 sotto la direzione dello stesso Concato. Il periodico prese più tardi il nome di Rivista clinica di Bologna e la direzione in ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e contestualmente vennero cercati sottoscrittori, che aumentarono rapidamente di numero ("gli associati ci piovono d'ogni parte": G. e nell'aprile 1771 gli chiesero di annunciare nel periodico l'uscita del secondo volume dell'Enciclopedia.
Nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...