TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] 1842), scrivendo l’introduzione al primo numero (1839). Il periodico, aperto a influssi provenienti dai Paesi Friedrich Herbart, il cui antagonismo segnava l’esito del periodo classico dell’estetica tedesca iniziato da Alexander Gottlieb Baumgarten, ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] Il Popolo d’Italia per farne l’organo dell’Associazione unitaria nazionale, ma il basso numero degli abbonati e l’esiguità di aiuti concreti impedirono al periodico una larga diffusione, cui non posero rimedio il lauto contributo di Nicotera o quello ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] nel 1860 (L’ItaliaUna, un unico numero il 13 giugno, e Senzanome, tre numeri dall’11 febbraio al 5 marzo), ma febbraio 1897. La coppia non ebbe figli. Nello stesso periodo collaborò con il ministero della Pubblica Istruzione come curatore dei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] a chi ben ama) - decreta la fine dell'esiguo numero di brani superstiti del Magni.
Come testimonia un'ordinazione capitolare (1988), pp. 14-25; A. Magaudda - D. Costantini, Un periodico a stampa di antico regime: la "Gazzetta di Milano" (sec. xvii- ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] , Origini del fascismo e del comunismo a Napoli, Firenze 1971, ad ind.; L. Bettini, Bibliografia dell’anarchismo, I, 1, Periodici e numeri unici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971), Firenze 1972, pp. 297, 321; F. Spezzano, Fascismo ed ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Durante il conflitto realizzò raffinati disegni per la rivista satirica Numero (1914-20, 1922), per la quale compose e illustrò, 1920-21, 1928, 1931), Satana beffa (1919), al periodico satirico argentino El hogar (1924-25), alla Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] e al Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria. Per il periodico LaGiovine Fiume, uscito dal 6 apr. 1907 al 26 febbr. la macchinazione, il 23 marzo 1914 pubblicò un numero unico, scritto interamente da lui e intitolato provocatoriamente ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] lo spirito goliardico che aveva caratterizzato larga parte delle sue pagine nel primo periodo di vita, la pubblicazione assunse l’immagine di un prodotto culturale raffinato e terminò con il numero 3 del 1977.
Morì, a Roma, il 23 marzo del 1978.
Dopo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] dell'opera di Dante consentirono al G. di redigere numerosi saggi, pubblicati a partire dal 1836, nei quali egli . Nel 1842 fu tra coloro che diedero vita a L'Aristocle, "periodico di amena letteratura" pubblicato per i tipi di G. Fiumara da un ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] al contesto internazionale. Per tale periodico Tatafiore eseguì delle illustrazioni, mentre con 10 s., 14 s., 42-47, 64; G. T., in Melting Pot, numero speciale, settembre 1998; Napoli 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...