MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] e avvicinandosi al carattere di quelle oraziane. Intese colpire i vizi della società anche attraverso numerosi capitoli e sonetti berneschi apparsi in vari periodici o pubblicati postumi (per cui si rimanda agli Scritti in prosa e in versi di ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] capi della rete borbonica a Palermo. I legittimisti trovarono un loro portavoce nel periodico Il Presente, fondato e diretto da Mortillaro, il cui primo numero apparve il 3 ottobre 1863. Soppresso dopo pochi mesi per le sue posizioni antigovernative ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] S.a. Editoriale Domus, di cui il M. assunse la direzione.
Il periodico, sotto la guida artistica di Ponti e la gestione innovativa e coraggiosa del , Panorama: enciclopedia delle attualità, il cui primo numero uscì il 27 aprile.
Inizialmente il M. si ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] comprimario qualche poeta-soldato. Di altre realtà della letteratura del periodo nessun cenno, meno che mai nomi stranieri: l'unico gli indirizzi di politica economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato alla guerra e ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] monografia, il Saggio di lettere e documenti relativi al periodo del vicariato della regina Bianca in Sicilia (Palermo 1866), della Biblioteca comunale di Palermo nonché socio di numerosi sodalizi scientifici come l’Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] mazzinianesimo intransigente.
Dalle colonne di questo giornale, il cui primo numero apparve il 26 luglio 1890, il G. si scagliò contro le e la contabilità un po' superficiale del periodo precedente avevano reso indispensabile.
La crescente presenza ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] di scienze,lettere ed arte, che sin dal primo numero, apparso all'inizio del 1858, si professò per l C. all'ill.mo sig. cav. P. Fanfani, Trapani 1863; Introduz. al periodico "Diritto e Dovere", Trapani 1864; Studi vari riveduti e ampliati (in cui è ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] creando nei seminari umbri. "Breve ma intensissimo fu il periodo di vita parrocchiale quando tra l'altro fece sorgere il Ingresso solenne in diocesi dell'ecc. rev.ma mons. D. E., numero unico, Gubbio 1940; le annate 1940-43 del Boll. eccles. per la ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] di medicina legale e psichiatria. Grazie alla sua attività scientifica e alle numerose memorie pubblicate su riviste scientifiche italiane e straniere (a questo periodo risalgono le sue ricerche sulla marcata azione battericida e tossica del sangue ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] l'iconografia Custoza 1848-1866 (presso Cenni), e il numero unico I Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario della sua Maggiore dell'esercito che riporta le uniformi militari italiane del periodo compreso fra il 1917 e il 1945 e un altro con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...