PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Revue Scientifique, Alexander Aksakof, direttore del periodico tedesco Psychische Studien e consigliere di Stato fra le principali città italiane ed europee. Fu invitata a Roma, numerose volte in Francia, a Varsavia (dove tenne quasi quaranta sedute ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] liberali bolognesi – Carlo Pepoli in primis – e trasformò il periodico L’Africano, da lui fondato nel 1830 – sorta di , Archivio Recchi (non inventariato e composto di tre buste). Numerose lettere e documenti manoscritti e a stampa su e di Recchi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] il mese successivo grazie anche al suo contributo iniziò la pubblicazione del periodico Lo Stato operaio, la M. lasciò l’URSS per la Francia. Consulta, nel 1946 fu eletta con un alto numero di preferenze all’Assemblea costituente, all’interno della ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] il dar frutto", concepì l'idea di "adunare quel maggior numero di fanciulle che per me si potesse: adunarle in un convitto come la pubblicazione, a partire dall'agosto 1855, del periodico La Donna, uno dei migliori nel suo genere apparsi durante ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] tra i fondatori della rivista La Lotta sociale, la cui pubblicazione venne sospesa dopo il sequestro del primo numero.
In questo periodo il G. scrisse, oltre ad alcuni opuscoli propagandistici, opere poetiche (Alla conquista dell'avvenire, Prigioni e ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] di un prato avvolto nella nebbia.
Sempre sullo stesso periodico compaiono altre due fotoincisioni, probabilmente le prime prove del F pp. 3 s.) e che funge da frontespizio al primo numero della rivista (1882, p. 1). La seconda, intitolata Funiculì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] A. Gambini, O. Mariotti, L. Picchianti. I periodici servivano inoltre come veicolo pubblicitario per le edizioni del Guidi molte delle edizioni tascabili del G., mantenendone il numero originale di lastra e cambiandone solo il frontespizio.
...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] realizzata tra il 1900 e il 1906 – e della fondazione del periodico Don Bosco.
Nell’autunno del 1871 entrò nel seminario teologico di Milano pubblicazioni la Rivista diocesana, che sul secondo numero riporta la rilevante quaresimale del 15 febbraio, ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] ); Nel solenne ingresso di S.E. Mons. Edoardo Pulciano…, numero unico, 11 maggio 1902, Genova; Archidiocesi di Genova. Quesiti 3, pp. 193-195); A. Durante, Mons. Andrea Caron e un periodo critico di storia genovese, Genova 1966, pp. 13-40; T. Mela, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] da 1667 schede in otto contenitori a libro con numero progressivo sul dorso: intitolata Schedario cinematografico, fu Marco 1966 alla XI Mostra internazionale del libro e del periodico cinematografico e televisivo di Venezia. A partire da questa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...