NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] pp. 193-221, 330-348; 2, pp. 65-82).
Dopo un periodo di insegnamento a Berlino, rientrato a Oneglia per lavorare nella ditta di famiglia come direttore compaia solo nel marzo 1904.
Il primo numero (col titolo La Riviera Ligure di Ponente) era uscito ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] mestiere, che venne respinta.
Nel luglio 1905 fondò il periodico La donna socialista, che ebbe sede prima a Bologna pubblicazioni sollecitando l’aiuto dei lettori. Il foglio chiuse con il numero 39 del 14 aprile 1906: l’epilogo veniva definito, in un ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] morì a Napoli il 19 maggio 1869, in una casa al numero 22 del Grottone di Palazzo, l’attuale via Gennaro Serra.
Esaltata la sua biografia rimase a lungo avvolta dal mistero: mitizzata nel periodo dell’Unità d’Italia, scivolò poi nell’oblio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] l’esecuzione ebbe enorme successo, come attestano i numerosi riscontri sulla stampa. Nel 1870 ebbe l’ Luciani, Il musicista D. M., cantore, compositore e direttore, in Montefalco: Periodico dell’Accademia di Montefalco, XVI (2002), pp. 7-17; S. Nessi ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] cultura, che, dopo la crisi del 1956 – come scrissero nel primo numero «di consultazione» (luglio 1957, pp. 1 s.) – si poneva dall’aprile 1960 fu editore della seconda serie del periodico, divenuto trimestrale. Il CIRD svolse ricerche, riprodotte in ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] che gli valse più tardi le lodi di Niccolò Tommaseo.
Il periodo dalmata fu ripetutamente interrotto da ritorni a Pisa e a Siena nel 1843, ma ne risulta stampato solo il primo numero: Opere edite e inedite di Giandomenico Stratico zaratino, vescovo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] filosofia scientifica (IV [1885], pp. 129-55); e nello stesso periodico, fondato e diretto da E. Morselli, egli pubblicò anche un saggio , egli si volse con una memoria Intorno al numero. Discussioni psicologiche (Padova 1896).
Dal principio di ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] di Ventriglia è composta da un numero contenuto di pubblicazioni, vertenti su temi Cundari); Le rocce ignee alla Punta delle Pietre Nere presso Lesina (provincia Foggia), in Periodico di mineralogia, XXXIII (1964), 2-3, pp. 337-395 (con M. ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] . Subito dopo l’unificazione cominciò a collaborare con il periodico repubblicano L’Unità italiana, ma ben presto i rapporti di cui Stefanoni fu l’animoso direttore fino all’ultimo numero, nel 1876.
La rivista era dedicata alla demolizione dei dogmi ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] è da identificare con quell'Antonio Cima che sul numero del 1° genn. 1877 d'un periodico "progressivo" e in fama di "sinistrorso" - la , in terza edizione, cui seguirono assai numerose ristampe nel successivo trentennio). Monumento significativo, e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...