SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Novecento fece le sue prime prove in dialetto romagnolo sul periodico satirico forlivese E Pestapevar (1907-1911), e al contempo Balilla Pratella.
Il programma del Plaustro, il cui primo numero uscì il 4 ottobre 1911, era tipicamente etnografico: «Far ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] un altro centinaio rimase ferito. L’Austria rispose il giorno seguente con numerosi arresti, compresi quelli del M. e di G. Stefani, direttore dell’altro periodico liberale, Caffè Pedrocchi; entrambi furono tradotti a Venezia ed entrambi liberati dal ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] della giunta centrale di essa il C. fu, per un certo periodo, segretario.
Il Galante Garrone ritiene che, "per lo stile", versavano in cattive condizioni economiche, "che sono in gran numero", stanziando a tal scopo centomila scudi: la proposta passò ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] ricordiamo Medardo o L'armistizio, apparso nel primo numero della rivista, in cui vengono affermati l'inutilità .W. Goethe (Firenze 1945).
Nel 1938 il L. collaborava con il periodico Letteratura, diretto da A. Bonsanti, il quale, sulla linea che era ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] Rosa, Italico C. Cappellotto) che mantennero un ricordo indelebile del suo influsso, come attesta il numero unico del periodico rodigino La Settimana cattolica del 4 luglio 1936, interamente dedicato alla sua memoria nel venticinquesimo anniversario ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] , che segnarono il momentaneo riavvicinamento a Pierro. Il 14 dicembre di quell’anno vide quindi la luce il primo numero del periodico letterario Vela latina, da lui fondato, in cui pubblicò, fra gli altri, un articolo sul poeta napoletano Giovanni ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] di lavoro solo alla ricerca storica, come era stato per il periodico precedente. Il L. ne assunse la direzione, che mantenne fino sua qualità di direttore, egli partecipò a numerosi congressi e convegni storici: particolarmente significativi quello ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] divenne direttore. Pensò anche di fondare un periodico filosofico-scientifico che avrebbe dovuto essere l del Convento de Santo Domingo, per l’attività svolta in Perù. L’Esare, numero unico, 11 settembre 1913; G. Lais, Il p. Angelo Secchi in una ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] di controllo e censura ecclesiastica sul giornale cui dette vita. Il 24 settembre 1909, infatti, uscì il primo numero del suo periodico (settimanale, poi quindicinale) La Donna e il lavoro, che con il sottotitolo di Giornale delle classi lavoratrici ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] Luigi Mongini e fondarono un settimanale di satira politica, L’Asino, il cui primo numero apparve il 27 novembre 1892.
Diretto da Podrecca, il periodico dette voce alle istanze del movimento socialista e pubblicò anche articoli di informazione e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...