FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] più importante del circolo fu la nascita, all'inizio del 1895, del periodico La Vita nova, al quale anche il F. collaborò con alcuni articoli dedicati a temi di carattere relìgioso e letterario. Nel numero del 16 nov. 1895 dalle colonne della Vita ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] e finanziato dalla Pirelli per premiare il pilota che avesse riportato il maggio numero di vittorie confermate dal Commissariato per l’aeronautica nel periodo 10 luglio - 31 ottobre 1917: precedette nella classifica gli assi Francesco Baracca e ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] Perthes di Gotha, diventato in breve tempo il più importante periodico geografico tedesco, soprattutto come fonte d'informazione puntuale ed aggiornata sui risultati dei numerosi viaggi di esplorazione che si stavano compiendo in quegli anni ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] della morte del compositore, grazie all'interessamento e al sostegno di C. Ricci, autore di numerosi saggi sulla vita musicale e teatrale bolognese.
Dopo un breve periodo trascorso a San Basilio, seguito alla morte del marito, fra fine e principio di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] al 1867. Dal novembre 1854 al marzo del 1855, nel periodo che precedette il colpo di Stato radicale, il cosiddetto Pronunciamento, che diresse per 38 annate. L’introduzione al primo numero fu ispirata dal programma scritto da Cesare Cantù quattro ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] l’inizio dell’ultima stagione editoriale di Scarfoglio: nel 1903 uscì con il primo numero del Mattino illustrato, nei due anni successivi pubblicò i nuovi periodici Romanziere mensile e Regina, e divenne direttore del giornale palermitano L’Ora (1904 ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] maggioranza micromiceti. In quello stesso anno fondò un periodico, intitolato Michelia dal nome del botanico fiorentino Pier nel 1926 e nel 1928). Saccardo si avvalse di numerosi collaboratori, italiani e stranieri, fra cui Augusto Napoleone Berlese ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] Rachele, nata a Udine il 26 settembre 1879).
Nel periodo di servizio a Pontedecimo, per stimolare la diffusione delle nuove e Bibl.: Notizie sulla sua attività si trovano in numerosi testi che ricostruiscono le origini del sindacato e del socialismo ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] il est consideré comme anatomiste erudit et critique, ibid. 1823).
Il periodo del soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli organo dei Circoli popolari, del quale tuttavia uscirono solo quattro numeri (29 giugno - 6 luglio), in cui si invitava ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] recando validi contributi e dando alle stampe un gran numero di lavori.
Vanno anzitutto ricordati gli studi condotti con poi ininterrottamente dal 1917. Nel 1894 aveva fondato il periodico L'Italie médico-chirurgicale, destinato a diffondere in campo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...