MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] , e l'anno seguente pubblicò il Manifesto dei gruppi futuristi indipendenti e l'unico numero della rivista Supremazia futurista.
In quel periodo fu piuttosto aspra la polemica con M. Somenzi, di orientamento filomarinettiano, nelle pagine del ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] sociali e storia generale, che esercitò fino al 1920.
Il periodo a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta fu determinante secondo un progetto e un metodo unitari, del maggior numero possibile di fonti storiche (sul modello dei Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] . Valbusa in Val Pellice e illustrò con le sue foto molti numeri del Bollettino del CAI, mentre un'immagine del gruppo del monte si esprime anche in una piccola serie di immagini sui Periodi di costruzione di un gasometro della Società italiana gas ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] Orvieto e Arezzo –, sono firmate e contraddistinte da un numero progressivo: la zona più antica del camposanto romano, dall a cui l’ha condotta F. S., in La scuola romana. Foglio periodico di letteratura e di arte, II (1884), 9, pp. 220-222; ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] ). Ma la sua attività più importante fu in questo periodo la fondazione e la direzione del periodico IlVeneto cattolico, dove egli profuse le sue doti di tenace e vivace polemista, e il cui primo numero uscì il 6 marzo 1867.
Espressione di uno degli ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] Dohrn di Napoli, diretta da W. Kruse.
In questo periodo pubblicò i risultati di alcuni studi di un certo interesse: 1924 al 1930.
Nel corso della sua carriera gli furono affidati numerosi incarichi speciali: a Ferrara, dal 20 nov. 1900 al 24 giugno ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] il progetto della Carta viticola del Trentino.
Nel 1990 il periodico Esperienze e ricerche (pubblicato a Trento dalla Stazione sperimentale di San Michele all’Adige) gli dedicò un numero speciale: F. Bonatti - U. Malossini - I. Roncador, R. R. Una ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] , eccessivamente basata sull'organizzazione e sul numero ed assai politicizzata, complessivamente tenuta dall' don E. Guano, assistente dei Movimento laureati cattolici, il periodico Spiritualità dell'uomo politico.
L'iniziativa, che cadeva in una ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] (grande spazio era dato alle composizioni di Pietro Labriola), giungendo al numero di lastra 1.700 circa. Nel 1884 Giuseppe pubblicò il primo numero del periodico musicale Ebbrezza di gioventù, che riportava unicamente la canzone Sognarti di Pannain ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] bianco-nera che trovarono rapidamente consenso presso la stampa più impegnata in direzione socialista. Dal 1919 numerosi furono infatti i periodici cui collaborò come illustratore: il livornese Onorevole 509; La Fiamma verde, diretta a Milano dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...