OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] la diresse fino alla sua morte, avvenuta nel 1885. La redazione del periodico, il più antico e autorevole del settore, fu poi condivisa da Ottavi aprendola alla presenza femminile e ampliandone il numero dei soci. I notevoli risultati ottenuti gli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] -comunista diretto dal C., che vide la luce il 4 genn. 1885 e che s'interruppe appena al quinto numero, il 15 febbraio. Eppure questo periodico venne diffuso non soltanto in tutta Italia, ma anche in dieci Stati europei e persino in America e in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, un periodico che nelle sue intenzioni doveva avere un'espansione "regionale Ai lettori dalla redazione in occasione dell'uscita del primo numero della rivista, nel gennaio del 1901). Il G. seppe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] libretti per musica e altri testi drammatici. Stampò anche il Giornale de' letterati, il primo periodico letterario apparso in Italia, ed ebbe numerose committenze dall'Ordine domenicano e dalla Compagnia di Gesù. Dopo la sua morte, nel novembre 1699 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] », proposto da A. Boito per il concorso bandito dal periodico Musica sacra (1888: secondo premio); Offertorio da Requiem, . non trascurò l’antico interesse per l’organo, tenendo numerosi concerti e presentando al I congresso lombardo di musica sacra, ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] Filippo Re, Cosimo Ridolfi e Camillo Benso di Cavour. Nel periodo di direzione di Ottavi (1843-51) vennero sviluppati a i legami tra Ottavi e l’agricoltura italiana è rappresentata dalle numerose gite agrarie che tra 1857 e 1875 toccarono più di 200 ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] vasto processo di epurazione tra i giornalisti che ridusse drasticamente il numero degli iscritti da 1700 a 400. Nel maggio 1929, Mussolini 5 ag. 1938, l'I. prese a pubblicare il periodico La Difesa della razza, una rivista che intendeva sostenere il ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] con il giurista e politologo Carlo Costamagna la rivista Lo Stato. Nel primo numero i due fondatori e condirettori enunciarono la missione che il periodico si proponeva: «diventare l’organo attivo di una scuola effettivamente nazionale nel diritto ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] le scienze, la letteratura, le arti, un periodico bisettimanale che intendeva divulgare nozioni pratiche per il miglioramento giornale all’altezza dei propositi e vide rapidamente scendere il numero di associati che nei primi mesi del 1766 erano ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] ben presto una delle più fiorenti della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra i Quadrio. Il programma del periodico, quale risulta dall'articolo di fondo del primo numero scritto forse da Mazzini, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...