• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [377]
Storia [127]
Letteratura [77]
Religioni [42]
Comunicazione [35]
Arti visive [27]
Matematica [20]
Medicina [19]
Strumenti del sapere [18]
Musica [16]

FERRIGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe Sandra Pileri Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] la rivista L'Ateneo di scienze morali, sulla quale scrisse numerosi articoli di diritto e filosofia, ma che poi cedette a "strenne", raccolte di versi e prose di gran moda in quel periodo a Napoli. L'avvento al trono di Ferdinando II nel 1830 suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Giuseppe Stefano Oliviero – Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867. Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] . L’ormai anziano editore non ebbe però il tempo di vedere stampato, nell’autunno del 1934, il primo numero del nuovo periodico. La morte del figlio Renato, ventisettenne, vittima di un delitto passionale il 9 febbraio 1933, rappresentò un grave ... Leggi Tutto

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] grande umanità e di infinità sensibilità» (Martoni, 1980, p. 94), in un periodo segnato dal costante aumento della richiesta di assistenza pediatrica, curò i figli di numerose famiglie benestanti ma, sempre in linea con quello spirito assistenziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

MAPEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAPEI, Camillo Laura Demofonti Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] , il M. si recò a Londra, unendosi al già cospicuo numero di esuli italiani, e si rivolse al primate cattolico e futuro al punto che nel giugno del 1849, nelle pagine del periodico, salutò l'avvento della Repubblica Romana che definì la nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – GABRIELE ROSSETTI – CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO

CRAFFONARA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA, Aurelio (Lelo) Paola Pallottino Franco Sborgi Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] Shakespeare e dalle Mille e una notte. Oltre che ai periodici citati ha collaborato al genovese Il Giornaletto, per il quale appariranno anche le ventidue tavole a colori e le numerose vignette al tratto per una popolare interpretazione de I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICANI, Aldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICANI, Aldino Giuseppe Sircana Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] . 52, p. 34). Appena al terzo numero il settimanale dovette cessare le pubblicazioni, ufficialmente per trasferì a New York, dove il 18 ott. 1914 uscì il nuovo periodico di propaganda anarchica La Questione sociale, di cui fu direttore fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARY, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARY, Fedele. Massimo Aliverti – Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] di chirurgia, XVI [1880], pp. 161-169, 241-246, 338-343, 385-389, 401-411). In questo periodo, inoltre, il M. dette inizio a numerosi viaggi di studio: ebbe così modo di perfezionarsi presso le prestigiose scuole dei maestri della chirurgia europea ... Leggi Tutto

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] . e G.B. Borelli, allora direttore del periodico Gazzettamedica degli Stati italiani (Risposta ad un articoletto 'efficacia dei metodi terapeutici messi in atto attribuì l'esiguo numero di decessi e il felice esito di molte storie cliniche registrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] nuova disciplina che, abbassando il censo, ampliava il numero degli elettori). Il Circolo di studi sociali organizzò anche ), pp. 751 s., 764, 779; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 74, 335-337, 934-936; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

FRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] pubblicò (unitamente al conte F. Bianconcini e altri) il periodico liberalmoderato L'Unità, che divenne poi La Vera Libertà. e la Lombardia, e della Società ligure. Fu poi membro di numerose accademie, fra cui la Società numismatica italiana, l'I.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARCELLO MALPIGHI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – PARIDE GRASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali