COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] specie per bambini (alcuni dei quali avrebbero avuto anche suoi testi), fondò assieme a V. Emanuele Bravetta, N. Caimi e Pitigrilli (R. Segre) il periodico satirico Numero, che svolse una vivace campagna interventista e poi di sostegno alla guerra. A ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] firmando con pseudonimi diversissimi, per evitare denunce, al nuovo periodico Il Nuovo Rosmini, esso pure poi posto all'Indice apr. 1893.
Gli scritti del B. sono un'ottantina, numero incerto per glipseudonimi sotto i quali doveva celarsi l'autore, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] italiano.
Sempre con Zenatti, fondò e diresse la rivista periodica, orientata in senso antigermanico e antislavo, Archivio storico fece affluire dall’estero, per acquisti e scambi, un considerevole numero di opere; non è un caso se, ancora nel 1957, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] politico di tendenze democratico-repubblicane. Nel luglio 1870 fondò il giornale La Guerra, che dopo il primo numero si fuse con La Voce del popolo, altro periodico sorto poco prima a Torino. Dalla fusione nacque La Guerra e La Voce del popolo, un ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] stato un divulgatore tanto prolifico quanto superficiale. Il numero elevato di testi didascalici che compose per l’educazione sua sottomissione ai modelli della cultura dominante.
Nell’ultimo periodo della sua vita si dedicò a studi letterari, in ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] come di Oddo Harkins sulla maggiore abbondanza di nuclidi a numero atomico pari. Tali intuizioni testimoniano se non altro la la validità delle sue intuizioni anche nel 1936, durante il periodo autarchico, e poi ancora dopo, quando alla caduta del ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] infatti eletto nel consiglio nazionale del partito, riportando un numero di voti inferiore soltanto a quello ottenuto da De dal 23 maggio 1948 al 27 genn. 1950. In questo. periodo presiedette le commissioni per la riforma della Corte d'assise e ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] più riprese nelle prediche del periodo e, con una certa continuità, nel Magazzino georgico, periodico ufficioso dell'accademia dei Georgofili riassunti nell'introduzione di G. Sella al primo numero (1783) del già citato Magazzino georgico. In altri ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] patriottica, in senso repubblicano e unitario, collaborando a L'Italiano, periodico sorto il 25 febbraio '47 e diretto da C. Berti-Pichat popolo di Losanna, nella quale appariva in appendice ai numeri del giugno-luglio 1851(ristampata nel 19106 da M. ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] quando fu escluso per sorteggio, data l'eccedenza del numero dei magistrati eletti.
Amico di M. Minghetti, alla 1961, pp. 22, 25, 454, 542; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 692, 898; A. Berselli, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...