(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] posto le basi molecolari e funzionali della genetica, ha aperto numerosi campi di indagine e di ricerca che si sono integrati era accaduto alla chimica dopo la formulazione del sistema periodico e la comprensione della natura dei legami di valenza ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e δ a seconda dei canali), variabili sia come numero che come tipo nei diversi canali, che contribuiscono al corretto un disegno logico e non casuale dell'azione dei farmaci; è in questo periodo che nei laboratori di E.-F.-A. Fourneau prima e di D. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] annuncia tra i Primati per diventare ancor più netta nell'uomo, dei periodi di estro e di calore, che regolano nel contempo l'interesse Nel 1956 J. H. Tjio e A. Levan precisano che il numero dei cromosomi nell'uomo è 46, non 48 come si era creduto. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) è stata dimostrata per gli ioni e i complessi di un gran numero di metalli di transizione, come quelli di CuII, CuI, AgI, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra 2 milioni e 20.000 di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono una massa. I fisici la ricavano dal fatto che il numero dei neutrini osservabili sulla Terra dopo averla attraversata è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] l e N, e ipotizziamo per comodità che fi sia periodica con periodo N. Supponiamo che fi possa assumere solo i valori ± ad uno stato in cui c'è un peso uguale a N (il numero di neuroni retinici e corticali) in ogni riga e colonna della matrice dei ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] distese, sono leggermente torte con un avvitamento sinistrorso molto dolce. Tale torsione provoca un aumento del periodo e del numero di residui amminoacidici per periodo, che salgono rispettivamente a 7,6 Å e 2,3, ma non impedisce la formazione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] un processo complesso, intersettoriale, dinamico e frammentato nel quale è coinvolto un considerevole numero di soggetti e istituzioni differenti. Dopo un periodo di emancipazione, si stanno compiendo ora notevoli sforzi per reinserire le questioni ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] epidermoblasti avviene in un tempo successivo, dando origine a modelli ad andamento periodico. Benché essi siano leggermente sfasati l'uno rispetto all'altro, il numero totale dei segmenti subesofagei è costante (32 nella sanguisuga), suggerendo così ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dal punto di vista logico coesistono per lunghi periodi di tempo. Questo rischia di rallentare il programma è complementarità per tutti i bit, e diminuisce all' aumentare del numero di bit non complementari. Al di sotto di una certa soglia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...