• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1628]
Chimica [156]
Biografie [411]
Storia [187]
Fisica [137]
Temi generali [123]
Matematica [100]
Letteratura [106]
Religioni [94]
Diritto [85]
Chimica fisica [79]

Lewis, Gilbert Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Gilbert Newton Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] è H2O e quella dell'ammoniaca NH3) sia la sua posizione nel sistema periodico. Nell'ambito di questa concezione era considerata "normale" la situazione di una molecola con un numero pari di elettroni e quindi l'"anomalia" di alcuni composti (elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] sonorizzazione fu accolta più tardi dalla Toscana per imitazione in un buon numero di parole, che sono quindi entrate in italiano con -d- usualmente il tempo, la maiuscola T il periodo di un fenomeno periodico. In meccanica, T è usata per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti

radioisotopo

Enciclopedia on line

Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] da rivelare. Oltre ai r. naturali, ve ne sono altri, molto più numerosi, prodotti artificialmente (r. artificiali): se ne conoscono più di 1200; per ogni elemento del sistema periodico si conosce almeno un r., e per alcuni se ne conoscono anche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SOLUZIONE COLLOIDALE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONE NUCLEARE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioisotopo (2)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] di materiale, i Curie, dopo aver eseguito numerose separazioni, trovarono che la maggior parte dell’ g/cm3. Il r. 226 emette radiazioni α trasformandosi in radon con periodo di dimezzamento di 1600 anni; l’energia della particella α emessa è 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – MARIE CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (2)
Mostra Tutti

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] formazione di un p. è nC6H12O6 → (C6H10O5)n+(n−1)H2O. Il numero n può assumere valori anche molto grandi; i p. contenenti da 2 a 9 essere costituiti da lunghe catene polimeriche di tipo periodico (come nel caso degli omopolisaccaridi), da sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

emanazione

Enciclopedia on line

Denominazione che, specie nel passato, si dava al prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi. Si tratta di isotopi di numero atomico 86, omologhi superiori dello [...] Xeno nel sistema periodico degli elementi, che si comportano come gas nobili e che hanno numero di massa fra 204 maggiore interesse sono quello derivante dalla disintegrazione del radio (rado, numero di massa A=222), quello derivante dal torio (toro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – UNITÀ DI MISURA – NUMERO ATOMICO – RADIOATTIVO

kurciatovio

Enciclopedia on line

(o curciatovio) Elemento transuranico, con simbolo ku, numero atomico 104, ottenuto da G.N. Flerov e collaboratori a Dubna (1964), bombardando 242Pu con 22Ne. Instabile, con vita media di 0,3 secondi, [...] ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo del sistema periodico. È stato successivamente ottenuto anche negli USA e denominato rutherfordio. La denominazione raccomansdata dalla IUPAC è unnilquadio (Unq). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – RUTHERFORDIO – IUPAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kurciatovio (1)
Mostra Tutti

lantànide

Enciclopedia on line

lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei l. gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, [...] cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio, lutezio; sono anche detti elementi (o metalli) delle terre rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PRASEODIMIO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantànide (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] della grande Sirte, e nella zona a sud di Bengasi. Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in Zolfo liquido comincia a raccogliersi dietro la bocca dopo un periodo di tempo variabile, secondo la grandezza del calcarone, da 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] k = 2π/λ (λ essendo la lunghezza d'onda dell'elettrone) è il cosiddetto numero d'onda (o vettore d'onda nel caso tridimensionale) e uk(z) è una funzione periodica con la stessa periodicità del potenziale. La [4] esprime il cosiddetto teorema di Bloch ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali