BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Firenze 1952, pp. 211-263; L. Nissim Rossi, Vamba, Firenze 1954; B. Righini, I periodici fiorentini, 1597-1950, 2 voll., Firenze 1955, ad Indicem; Numero unico del Cinquantenario del "Giornalino della Domenica", a c. del Centro Didattico nazionale di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] della "Biblioteca della famiglia", in cui trovano spazio manuali di comportamento e racconti edificanti, l'H. pubblicò numerosiperiodici di moda e costume, da La Stagione (1883; ed. italiana di un quindicinale parigino) a Il Giornale illustrato ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] il 1836 una stagione intensissima con una presenza assidua in periodici la cui fortuna era in ragione diretta della loro ricavò con le corrispondenze per il Globo aerostatico (dal numero del 26 maggio 1836 non figurava più come proprietario ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] e figli». Con il ritorno dei Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le aziende tipografiche, nel impegno culturale e finanziario fu il settore dei periodici, con la diffusione di giornali di divulgazione tecnica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] perquisizione e carcere). Finalmente poté dirigere, dal 1946 (1° numero: 15 luglio) al 1963, Il Pensiero mazziniano, mensile che Torino 1930); il carteggio fra Lucini e C. Dossi, nel periodico Il Convegno (marzo 1933); nonché Parade, seguito da Un ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] fascisti Jesi e Lombardi. Il 23 settembre usciva il primo numero de L'Italie nouvelle, fondata e diretta dal B., attività di propaganda del fascio parigino.
La nascita del periodico aveva dovuto superare parecchi ostacoli di carattere finanziario. In ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] oppure gli articoli di un quotidiano, di un periodico, di una rivista, alludendo più o meno chiaramente un filato, un filamento ecc. I sistemi di espressione del t. sono numerosi, ma tutti si riconducono a due categorie principali: t. sistema diretto ...
Leggi Tutto
Fòcus Mensile di divulgazione di temi scientifici, sociali e curiosità la cui edizione italian è pubblicata dal 1992 da Arnoldo Mondadori Editore. Con una tiratura media di circa 750.000 copie per numero [...] nel 2006, è tra le riviste di maggior diffusione in Italia. Il periodico è stato affiancato dal 1999 da Focus Extra, rivista monografica che si occupa di temi settoriali, e successivamente da Focus D&R, sorta di enciclopedia delle curiosità a ...
Leggi Tutto
Letterato (Faenza 1810 - Bologna 1887). Si dedicò soprattutto all'edizione di antichi testi volgari; presidente della commissione per i testi di lingua (1860), iniziò (1861) la Scelta di curiosità letterarie [...] inedite o rare dal sec. XIII al XVII; fondò (1868) il periodico letterario Il Propugnatore; curò gran numero di pubblicazioni filologiche. L'opera più famosa è il catalogo ragionato Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV (4a ed. 1884; indici ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] H (data da [1] o da [2]) e se è noto il numero n di segnali per secondo (come accade ad esempio nei collegamenti telegrafici o telex raggiunge di nuovo il suo massimo quando h uguagli il periodo. Similmente, il valor medio del prodotto di un segnale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...