MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nel 1847 fondò in Pisa il giornale L’Italia, il cui primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso varie posizioni che si erano confrontate nel lungo e tormentato periodo dell'incubazione.
Coi suoi articoli il M. si ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] prestazione del somministrante, da effettuarsi in un numero più o meno ampio di momenti attuativi, secondo anche alle azioni a tutela del relativo diritto, per cui il periodo di prescrizione dell’azione di risoluzione decorrerà per ognuna dal momento ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] sono chiamati ad implementarlo, l’alto numero di lavoratori potenzialmente interessati, il 2014, n. 2, 185 e ss. Gli esiti dell’intervento sono rinvenibili nei periodici rapporti di monitoraggio svolti dall’Anpal in www.garanziagiovani.gov.it.
3 V. l ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] oggetto di procedimenti per il loro accreditamento iniziale e periodico fondati sul rispetto di requisiti e di condizioni minime di docenza, declinati in termini essenzialmente numerici e ancorati, fra l’altro, al settore scientifico-disciplinare ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] fissati dalle autorità di tale Stato circa il numero massimo di stranieri che possono essere ammessi ogni Quest’ultima consente l’acquisizione dello status di residente di lungo periodo dopo cinque anni di soggiorno regolare in uno Stato membro. ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] es., di consultazione della documentazione sociale, di ricezione di rendiconti periodici, e via dicendo: Cian, M., Sub art. 2346, degli azionisti, in termini di numero dei voti esercitabili e di numero degli amministratori (o dei componenti ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] informazioni fornite dagli amministratori esecutivi ed il confronto periodico dei «risultati conseguiti con quelli programmati» ( , con i soci che abbiano presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti (art. 148, co. 2, t.u.f.) e, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] esigenze del datore che giustificano la fissazione di periodi di reperibilità (se, ad esempio, il telelavoratore server del datore oppure tenere costantemente occupato il numero telefonico informativo del servizio. Gli scioperi articolati ( ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la pattuizione tra i coniugi che sostituisca l’attribuzione periodica dell’assegno di mantenimento con l’attribuzione definitiva a commisurato alle sostanze ereditarie e alla qualità e al numero di eredi legittimi. La morte del coniuge durante il ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] c.c.).
Il contratto può prevedere un premio unico o un premio periodico. Il premio può essere rateizzato, ma la rateizzazione non modifica il che si sia costituita la riserva matematica. Il numero dei premi necessari per la costituzione della riserva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...