• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1628]
Fisica [137]
Biografie [411]
Chimica [156]
Storia [187]
Temi generali [123]
Matematica [100]
Letteratura [106]
Religioni [94]
Diritto [85]
Chimica fisica [79]

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] G, che è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori sono cristalli liquidi. I cilindri mostrano un ordine periodico (cristallinità) in due direzioni, ma una configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] trova sulla loro stessa riga del sistema periodico degli elementi. In tale configurazione sono presenti a tutti i tipi di legami presenti nella molecola, mentre nXY indica il numero di legami del tipo X−Y. Questa regola di additività va applicata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sia congelate (o variabili molto lentamente) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi trovare una maniera di separare i vertici in due gruppi avendo il numero massimo di spigoli tra i due gruppi; esso si trasforma in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] sono essenzialmente dovuti alla terminazione del potenziale periodico sulla superficie del solido. L’energia associata senza subire processi di ricombinazione che ne ridurrebbero il numero; si ha cioè approssimativamente la stessa corrente attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sia congelate (o molto lentamente variabili) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi una maniera di separare i vertici in due gruppi, avendo il numero massimo di spigoli tra i due gruppi; esso si trasforma in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] la misura invariante è quella di Lebesgue: dμ(x)=dxdy. Se u/v è un numero razionale, il sistema [16] è periodico; se u/v è irrazionale, il moto è quasi-periodico ed ergodico. In tale sistema non si può avere il rilassamento della ϱt verso una densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] II e VI o del III e V Gruppo della tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica e sorta di cascata, cosicché un singolo elettrone causa un gran numero di emissioni stimolate. Nei laser a cascata quantica l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] superficiali sono essenzialmente dovuti alla terminazione del potenziale periodico sulla superficie del solido. L'energia associata cella elementare (della superficie ricostruita) contiene un grande numero di atomi. Il metodo è stato applicato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] pianeta sul proprio asse la causa meccanica del fenomeno periodico delle maree, e per provarlo ha fatto ricorso all'esperimento. Negli scritti di Galileo si trovano numerosi riferimenti a esperimenti, in molti casi mai effettivamente realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

vettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettore vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] 0. La seconda operazione è quella di prodotto di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è il v. v' che ha il modulo v'=|r|v, la e a due a due ortogonali. ◆ [ANM] V.-periodo: → periodico: Funzione periodica. ◆ [ALG] V. riga: v. i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali