MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] contrazione che velocemente e a turno investe un variabile numero di fibre muscolari (a seconda del grado del tono F. Azzone e collab. 1958). Il rigor mortis scompare dopo un ulteriore periodo di tempo, che può variare secondo i casi da 1 a 6 giorni ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] diverse altre concezioni sulla natura delle malattie. In questo periodo, infatti, in Europa si sono largamente diffusi e e la natura delle malattie. Ognuno dei due membri è composto di un numero di tre cifre, e la prima cifra dei due membri ha il ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] milioni di dosi di vaccino e si è avuta una riduzione del numero dei casi annui di malattia dai 900.000 circa del 1963 ai dal 24,2% del 1900 al 13,6% del 1933; in Germania, nello stesso periodo, del 22,2% all'11,1%, in Inghilterra dal 18,2% all'11,9 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] è di molto superiore a quella dei paesi europei: nel 1976 il numero dei casi di sifilide primo-secondaria per 100.000 abitanti era superiore a Atlanta (USA) che curano l'edizione e il periodico aggiornamento di una guida alla terapia delle MST, sono ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] , la forma dell'oscillazione ("figura" oscilloscopica) è proporzionale al timbro acustico del fonema, il numero dei periodi al secondo (nel caso che esista un periodo) è proporzionale all'altezza della voce. La cosa che più colpisce a prima vista in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .), le corrispondenze tra le Cinque fasi, il tempo, lo spazio e le attività umane divennero oggetto di numerosi scritti, fino a che nel periodo Qin si arrivò a stabilire un nuovo rituale dell'Impero in funzione della teoria delle Cinque fasi. Questa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] analogo. Nel 1956 J.H. Tjio e A. Levan precisano che il numero dei cromosomi nell'uomo è 46, non 48 come si era creduto. Sex-Pol, con l'editrice Sex-Pol Verlag e il periodico "Zeitschrift für politische Psychologie und Sexual-Ökonomie". La critica al ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] stabilizzato nei valori per due ore consecutive. Durante questo periodo appare preferibile non separare il neonato dalla madre, in di basso peso si basa sulla valutazione ecografica di numerosi parametri, tra cui i più importanti sono: diametro ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] all'analisi su larga scala della struttura delle frasi di un ampio numero di testi (v. Ferrer i Cancho e Solé, 2001). In sintesi meccanismi fondamentali che operano nel breve e nel lungo periodo. Per alcuni autori (soprattutto tra i genetisti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] non solo mediche, ma anche militari in relazione ai numerosi casi di nevrosi di guerra che si verificarono durante Paul Federn (1871-1950). Le principali opere di questo periodo furono gli Elementi di psicoanalisi (1931), con l’autorevole prefazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...