BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] l'anarchico individualista Giuseppe Ciancabilla, direttore di un altro periodico locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella attentato il Malatesta faceva uscire in settembre a Londra il numero unico Cause ed effetti). Il B. suscitò entusiasmo tra ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] al congresso socialista di Imola., mentre fra il 1901 ed il 1907 venne pubblicando numerosi articoli di attualità politica sulla Critica sociale.
A questo stesso periodo risale anche una sua intensa attività di traduttore, che torna assai utile per ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] del Risorgimento e intanto lavorava a fondare un nuovo periodico, il Cimento, che iniziò le pubblicazioni quindicinali al un nuovo giornale Il Gabinetto di lettura, il cui primo numero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] la rivista L'Ateneo di scienze morali, sulla quale scrisse numerosi articoli di diritto e filosofia, ma che poi cedette a "strenne", raccolte di versi e prose di gran moda in quel periodo a Napoli.
L'avvento al trono di Ferdinando II nel 1830 suscitò ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] . 52, p. 34).
Appena al terzo numero il settimanale dovette cessare le pubblicazioni, ufficialmente per trasferì a New York, dove il 18 ott. 1914 uscì il nuovo periodico di propaganda anarchica La Questione sociale, di cui fu direttore fino alla ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] nuova disciplina che, abbassando il censo, ampliava il numero degli elettori).
Il Circolo di studi sociali organizzò anche ), pp. 751 s., 764, 779; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 74, 335-337, 934-936; ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] , n. 336,Il Libertario; Ibid.,Gabinetto, n. 3,Vigilanza sovversivi; U. Fedeli,Giornali,riviste,numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino, in Movimento operaio, III (1950), p. 224; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] politico di tendenze democratico-repubblicane. Nel luglio 1870 fondò il giornale La Guerra, che dopo il primo numero si fuse con La Voce del popolo, altro periodico sorto poco prima a Torino. Dalla fusione nacque La Guerra e La Voce del popolo, un ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] infatti eletto nel consiglio nazionale del partito, riportando un numero di voti inferiore soltanto a quello ottenuto da De dal 23 maggio 1948 al 27 genn. 1950. In questo. periodo presiedette le commissioni per la riforma della Corte d'assise e ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] patriottica, in senso repubblicano e unitario, collaborando a L'Italiano, periodico sorto il 25 febbraio '47 e diretto da C. Berti-Pichat popolo di Losanna, nella quale appariva in appendice ai numeri del giugno-luglio 1851(ristampata nel 19106 da M. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...