JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] del seggio della Società di storia valdese e direttore del periodico L'Écho des vallées vaudoises.
Lo J. morì a Torre comunque, la già citata Histoire populaire des vaudois…, che ebbe numerose edizioni, e i due volumi della Storia della Riforma in ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] anarchico di Roma, al foglio anarchico Il Pensiero ed al periodico diretto da Paolo Orano La Lupa, con articoli soprattutto piazza contro la guerra fu affiancata dalla progettazione del primo numero di un giornale, che poi non verrà pubblicato, dal ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] queste discipline, ma illustrò ugualmente un gran numero di pergamene e ancor più ne collazionò, formando del Risorgimento, con vari titoli pubblicati nelle tre annate del periodico Il Risorgimento italiano, da lui fondato negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] , eccessivamente basata sull'organizzazione e sul numero ed assai politicizzata, complessivamente tenuta dall' don E. Guano, assistente dei Movimento laureati cattolici, il periodico Spiritualità dell'uomo politico.
L'iniziativa, che cadeva in una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] -comunista diretto dal C., che vide la luce il 4 genn. 1885 e che s'interruppe appena al quinto numero, il 15 febbraio. Eppure questo periodico venne diffuso non soltanto in tutta Italia, ma anche in dieci Stati europei e persino in America e in ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] vasto processo di epurazione tra i giornalisti che ridusse drasticamente il numero degli iscritti da 1700 a 400. Nel maggio 1929, Mussolini 5 ag. 1938, l'I. prese a pubblicare il periodico La Difesa della razza, una rivista che intendeva sostenere il ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] ben presto una delle più fiorenti della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra i Quadrio. Il programma del periodico, quale risulta dall'articolo di fondo del primo numero scritto forse da Mazzini, ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] , continuò l'attività di sindacalista nella federazione degli elettrici e nel 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato rosso, il cui primo numero Uscì il 2 novembre, subito dopo la marcia su Roma. Nel 1923, minacciato dai fascisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] i socialisti.
Al termine della guerra si trasferì a Roma, dove numerosi reduci dall'esperienza di Salò cercavano, in vario modo, di trovare il G. continuò a essere al centro in questo periodo si ricorda in particolare la campagna intesa a sollecitare ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] libertà (ne uscirono, o si sono conservati, soltanto sei numeri fino al 14 febbr. 1895), il cui editoriale di esordio ibid. 2004, pp. 664 s., 680; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 710, 728; M. Casella, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...