JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] della storia". Così il Piano apparve solo postumo, sul primo numero della Rivista Sebezia (luglio 1855, pp. 11-36), a cura nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico, B. Fabricatore e G. Serena.
Sulla spinta dell'invito ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] il diploma di perito paleografo giudiziario, dopo un breve periodo di lavoro presso l'Ufficio registratura della luogotenenza e la e difetti, la sua opera ha consentito ad un modesto numero di funzionari di sistemare nel giro di pochi anni una massa ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] (I [1918], 1, pp. 4 ss.) e ne IlRisorgimento grafico (XVI [1918], 12, pp. 346-362).
Il F. collaborò a numerosiperiodici: dall'Almanacco italiano, da lui fondato nel 1896, a quelli promossi dalla casa Bemporad di Firenze, quali Chirone: piccola ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] profilo e le vicende anche familiari compilando un numero interminabile di schede biografiche e bibliografiche e riformismo illuminato del secolo precedente; in tale ottica il periodo giacobino di fine Settecento era ignorato o visto in negativo ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] di un catalogo a stampa, e alcune neppure di uno manoscritto, permise al F. di rintracciare e pubblicare numerosi documenti riguardanti soprattutto il periodo di storia romana posteriore al XVI secolo.
Il profondo interesse del F. per la storia e le ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] pubblicò (unitamente al conte F. Bianconcini e altri) il periodico liberalmoderato L'Unità, che divenne poi La Vera Libertà. e la Lombardia, e della Società ligure. Fu poi membro di numerose accademie, fra cui la Società numismatica italiana, l'I.R. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] erudito il C. si collegò ad associazioni di cultura e a periodici non solo lombardi, ma di tutta Italia.
Nel 1868 fu nominato Romagnoli e della tipografia Fava e Garagnani.
In minor numero sono invece le monografie, prevalentemente dedicate dal C. a ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] lavoro di schedatore negli scritti che pubblicò in gran numero ma senza mai andare in profondità, limitandosi a organizzare pubblicati dall'editore Perino nel 1885, e il Cracas, il periodico di piccolo formato che era uscito a Roma dal 1716 al 1848 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...