FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] pubblicò (unitamente al conte F. Bianconcini e altri) il periodico liberalmoderato L'Unità, che divenne poi La Vera Libertà. e la Lombardia, e della Società ligure. Fu poi membro di numerose accademie, fra cui la Società numismatica italiana, l'I.R. ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] , n. 336,Il Libertario; Ibid.,Gabinetto, n. 3,Vigilanza sovversivi; U. Fedeli,Giornali,riviste,numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino, in Movimento operaio, III (1950), p. 224; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] 'anni, fino alla morte, compose un gran numero di trattati sugli argomenti più vari, che costituiscono e 90-94; V (1885), pp. 2-6; A. Monti, Accademie in Como, in Periodico della Società storica comense, V (1885), pp. 49 s.; C. Poggi, Il giardino dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] , che siautoproponeva come "Giornale del popolo".
Il periodico mutuava il nome da una notissima statua ducentesca, popolarmente all'esilio, fu soppresso il 30 ottobre al ventisettesimo numero, sul pretesto d'una recensione all'opuscolo reazionario L' ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] psicopatie sessuali.
Nonostante la sua giovane età e la breve vita del suo periodico, Penta riuscì a raccogliere intorno a qull’esperienza un folto numero di studiosi, professori universitari, direttori di manicomi, tra i quali Salvatore Ottolenghi ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] , espresso in un breve proemio nel primo numero, proponeva di "giovare alla Repubblica Litteraria" e letterati esaustivo è l'articolo di G. Panizza in La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del Sei-Settecento in Emilia e in ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] dei personaggi.
Nel 1939 iniziò la collaborazione al periodico settimanale per ragazzi di area cattolica Il Vittorioso tre anni dopo sulle pagine del Vittorioso; e ne seguirono numerose altre. Come illustratore lo J. accompagnò con le sue tavole ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] erudito il C. si collegò ad associazioni di cultura e a periodici non solo lombardi, ma di tutta Italia.
Nel 1868 fu nominato Romagnoli e della tipografia Fava e Garagnani.
In minor numero sono invece le monografie, prevalentemente dedicate dal C. a ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] specie per bambini (alcuni dei quali avrebbero avuto anche suoi testi), fondò assieme a V. Emanuele Bravetta, N. Caimi e Pitigrilli (R. Segre) il periodico satirico Numero, che svolse una vivace campagna interventista e poi di sostegno alla guerra. A ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] firmando con pseudonimi diversissimi, per evitare denunce, al nuovo periodico Il Nuovo Rosmini, esso pure poi posto all'Indice apr. 1893.
Gli scritti del B. sono un'ottantina, numero incerto per glipseudonimi sotto i quali doveva celarsi l'autore, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...