Periodico statunitense di attualità e di costume, interamente illustrato. Fondato da H.R. Luce come settimanale nel 1936, diffuso anche in un’apposita edizione europea, ha inaugurato un genere imitato [...] europea era stata sospesa nel 1970) al 1978 e nuovamente nel 2000, ricomparve come allegato ai principali quotidiani statunitensi nel 2004; la rivista ha cessato le pubblicazioni con il numero di aprile 2007, conservando solo la versione on line. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] e per mare, verso cui si volgeva la curiosità di un numero sempre maggiore di persone. Da tale trama emerge la storia di i primi racconti a puntate. R. Steele nel 1709 diede vita al periodico Tatler, di cui erano collaboratori J. Swift e J. Addison. I ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] che abbia omesso di esercitare sul contenuto del periodico il controllo necessario a impedire la commissione di reati un bancale sul quale trovano posto uno o più quadri in numero uguale a quello dei colori da riportare sul tessuto. Il quadro ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] disciplina della stampa rispetto alla radiotelevisione: vale a dire la presenza in questo settore di un numero di quotidiani e di periodici tale da assicurare il pluralismo informativo.
È allora evidente come, anche per l'editoria quotidiana e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] M=2N. Si ha infatti I=N ed N è appunto il numero di istruzioni necessarie per isolare il singolo messaggio dall'insieme degli M messaggi linee di utenti privati, per le quali, anche nel periodo di massimo traffico, l'occupazione è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] in Italia passarono da 3.314 nel 1836 a 4.243 nel 1863, a 6.317 nel 1872 (cit. in Ragone 1999, p. 16); il numero di periodici, compresi i quotidiani, passò da 220 nel 1845 a 450 nel 1864, a 1.126 nel 1872 (Alaimo 1991, p. 30).
In particolare, grazie ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , di Soffici e di Gherardo Casini, riuscì a far partire un suo periodico, L'Italiano (n. 1, 14 genn. 1926).
L'Italiano fu de Il Borghese, la rivista fondata nel 1950 (il primo numero è del 15 marzo, con periodicità quindicinale, settimanale dal 23 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] il 22 dic. 1962.
Tra gli scritti del B., numerosi ma non di grande mole, sono da ricordare, per il s. n. 24, 297, 310, 329 s. e n. 9, 337. Sul periodo del dopoguerra e sui rapporti col fascismo vedi specialmente E. Decleva, "Il Giornale d'Italia" ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] un giornalismo di inchiesta. Il suo primo articolo comparve sul numero del 2 luglio 1949; ben presto divenne una delle firme perfettamente complementari all’ideologia progressista e laica del periodico di Pannunzio, che in quegli anni denunciava le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...