I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] voti», calco dal sintagma libres votes utilizzato nel periodo rivoluzionario per indicare le consultazioni popolari sulle leggi al secondo turno quando nessuno dei candidati abbia ottenuto un numero di preferenze pari a un terzo degli iscritti nelle ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] in l. n. 111/2011, ora esplicitamente abrogato dal periodo finale del co. 2535.
Fortemente pressante è l’intervento volto degli ammortizzatori sociali.
6 Salva diversa indicazione, il riferimento al numero di comma vale rinvio all’art. 24 d.l. n. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] così drasticamente l’energia innovatrice.
In seguito, nel periodo tra le due guerre, il primato del codice si disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero di leggi volte a regolare materie e istituti estranei al ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] rendiconto, che sarà finale o, in caso di durata pluriennale del rapporto, periodico (art. 2552, co. 3, c.c.) ed eventualmente di altri ’associato che l’associante non attribuisca un numero eccessivo di partecipazioni sull’unico utile disponibile, ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , 19 e 21 dell’art.1), con lo sbarramento (secondo periodo del co. 20) della non applicabilità di detta clausola alle norme t.u.r.) ed una sola volta, indipendentemente dal numero delle clausole38, mentre per quelle che prevedano prestazioni a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] studi del primo tipo, va soprattutto ricordato un certo numero di scritti che, tra l’inizio degli anni Settanta degno di nota lo sviluppo conosciuto dal genere letterario rapporto periodico, costituito da opere rivolte a monitorare, con cadenze ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] sul vincolo tra associante ed associato, ed un numero di associati più ampio comporta una serie di contratti rilevanza all’assenza di qualsiasi indicazione in tema di rendiconto periodico, spesso con riferimento anche ad altri elementi (Cass., ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ascrivono il calo percentuale all’insuccesso nel lungo periodo della politica della informazione volta a promuovere i suoi lavori parlamentari, nulla precisa né in relazione al numero, né in relazione ai benefici e alle relative problematiche, il ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] fase, determinati dall’art. 304, co. 6, c.p.p., i periodi di custodia cautelare sofferti in fasi o gradi diversi dalla fase o dal la redazione della motivazione è molto complessa dato il numero degli imputati e la gravità delle imputazioni (si ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] alla famiglia Giulini, a cura di A. Giulini, in Periodico dellaSocietà storica comense, XVIII (1908-09), pp. 115-146 minute delle Memorie, quasi tutti gli inediti e un cospicuo numero di appunti su argomenti non solo storici ed epigrafici, sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...