Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] . breve quello in cui si suppone che non muti il numero delle imprese sul mercato e che rimanga inalterata la consistenza degli a essere gli stessi. Per un punto materiale P animato di moto periodico, per es. di moto circolare uniforme, il quale a un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] finito di cifre decimali e nemmeno con uno sviluppo decimale periodico ma solamente con uno sviluppo decimale illimitato e non periodico. Sono i. le radici quadrate di tutti i numeri interi che non siano dei quadrati perfetti e, più in generale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] la rivista dada Mécano (1922); tenne a Weimar dei corsi che si contrapponevano al Bauhaus (1922). Nel 1930 pubblicò il numero unico della rivista Art concret e fu tra i fondatori del gruppo parigino Abstraction-Création. Il suo impegno sui problemi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine.
Zoologia
Il [...] accumulatisi nel tegumento, che funziona così da emuntorio. Il numero delle m. negli Artropodi è vario, ma in genere Vere m. subiscono gli Uccelli, i quali si spogliano periodicamente delle penne, che sono sostituite da altre rigenerate dagli stessi ...
Leggi Tutto
Letterato (Faenza 1810 - Bologna 1887). Si dedicò soprattutto all'edizione di antichi testi volgari; presidente della commissione per i testi di lingua (1860), iniziò (1861) la Scelta di curiosità letterarie [...] inedite o rare dal sec. XIII al XVII; fondò (1868) il periodico letterario Il Propugnatore; curò gran numero di pubblicazioni filologiche. L'opera più famosa è il catalogo ragionato Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV (4a ed. 1884; indici ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1992, p. 437). Nel reportage narrativo di Mailer ‒ ma numerosi altri si propongono come validi esempi ‒ prevale l'intento di nascono tuttavia nei quotidiani pagine sportive e i primi periodici sportivi; il cinema muto proietta immagini di acrobati ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'arte a cominciare dalle prove di pittore nel giovanile periodo perugino. Questo testo, segnalato dal D'Ancona (che Filosofo, l’Orazia, e una larghissima raccolta di Lettere in numero di centoventisei. Chiude la serie un mannello di pagine dalle ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] La mort tient le volant, pubblicato per la prima volta nei numeri ottobre-gennaio di ‟Poesia" (1907-1908) con il titolo Le terza fase dell'egofuturismo, cioè quella del gruppo raccolto intorno a un periodico di V. Chovin, fra il 1913 e il 1916; ed è ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] solidi a qualunque povero si converta al cristianesimo: il numero dei convertiti giunge in un anno a dodicimila, esclusi ’è alcun riferimento diretto a Silvestro, bensì alla sede romana nel periodo in cui era da lui retta, in una lettera sinodale di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ai suoi giorni; ma questo è nulla, e non per il numero delle pagine, a petto alla Genesi del diritto penale romagnosiana. due Sacchi, anch'essi validissimi continuatori del Romagnosi nel periodico del Lampato. Occorre dunque segnare anche i limiti di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...