• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2898 risultati
Tutti i risultati [2898]
Diritto [370]
Storia [317]
Biografie [316]
Matematica [229]
Temi generali [229]
Fisica [213]
Medicina [214]
Economia [200]
Biologia [156]
Geografia [135]

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] altra natura (probabilità). Misurare una di queste grandezze significa associare, a ciascuna porzione "abbastanza regolare" di un certo spazio, un numero positivo (cioè ≥ 0) che ne misuri, secondo i casi, la lunghezza o l'area o il volume o la massa ... Leggi Tutto

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] xh, calcolata nel punto −x) corrisponde un arco differenziabile x = x(θ), 0 ≤ θ ≤ 1, contenuto in S con x(0) = −x, e un numero positivo λ tale che [dx/dθ] = λX, in cui la derivata s'intende calcolata nel punto −x. In tali ipotesi, il teorema di Kuhn ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

SPAZI ASTRATTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAZI ASTRATTI Sandro FAEDO . L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] d (x, y) ≤ d (x, z) + d (z, y), z essendo un qualsiasi altro elemento di I. Negli spazî metrici per ogni elemento x e ogni numero positivo δ sono definiti gli elementi che sono vicini ad x per meno di δ, cioè tutti gli elementi y per cui è d (x, y)〈δ ... Leggi Tutto

MENGOLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGOLI, Pietro Amedeo Agostini Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] . una quantità che può essere minore di qualsiasi numero maggiore di un numero positivo determinato e maggiore di un qualsiasi numero minore dello stesso numero determinato, si dirà che è "quasi quel numero". Precisati così i concetti di infinito, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] non cambi in seguito a variazioni proporzionali dei redditi che non ne modifichino la distribuzione relativa. Formalmente, per ogni numero positivo λ, I (y1, y2, …, yN) = I (λy1, λy2, …, λyN). Questo principio consente di valutare le sole quote di ... Leggi Tutto

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] recettori sinaptici situati sulla membrana esterna del neurone postsinaptico ed è espresso con un numero positivo nel caso in cui la connessione sia eccitatoria, negativo nel caso sia inibitoria. Una unità invia a un'altra unità con cui è collegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] non può – per limiti fisici oltre che umani – convergere a 0. Esiste quindi certamente un numero positivo che ne costituisce il limite (per il numero degli anni tendente... all’infinito), ma tale limite non può essere determinato a priori. È quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

radice

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] della radice aritmetica di −a; • se l’indice n è pari, le radici algebriche di un numero positivo sono due e opposte tra loro, mentre un numero negativo non ha radici algebriche reali. Più precisamente, si ha la seguente dicotomia: se a > 0 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] diversi: equivalentemente due interi sono concordi se e solo se il loro prodotto è un numero positivo, sono discordi se e solo se il loro prodotto è un numero negativo. Dato un numero intero n, un intero d è detto un divisore di n se esiste un intero ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

linguaggi di programmazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linguaggi di programmazione Walter Maraschini Come avviene la comunicazione tra uomo e computer Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] ripetitiva, che supplisce con la velocità alle sue limitate abilità di calcolo. Di fatto, per eseguire la moltiplicazione di un numero positivo a per 3 egli lo deve addizionare a sé stesso 3 volte (a335 a1a1a). Ciò si può realizzare con un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – LINGUAGGIO MACCHINA – LINGUAGGI FORMALI – MATEMATICA – FORTRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggi di programmazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali