• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2898 risultati
Tutti i risultati [2898]
Diritto [370]
Storia [317]
Biografie [316]
Matematica [229]
Temi generali [229]
Fisica [213]
Medicina [214]
Economia [200]
Biologia [156]
Geografia [135]

complemento a due

Enciclopedia della Matematica (2013)

complemento a due complemento a due particolare rappresentazione dei numeri nell’implementazione della scrittura nel → sistema binario. Il complemento a due di un numero è quel numero che sommato al [...] è utilizzata in informatica per rappresentare i numeri con segno. Infatti si può considerare un ulteriore bit che conterrà 0 nel caso di numero positivo e 1 nel caso di numero negativo e i numeri negativi vengono rappresentati in complemento a due ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA BINARIO – NUMERI NEGATIVI – INFORMATICA

relativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativo relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] definizione, mentre massimo assoluto è il maggiore dei massimi r. esistenti nell'intervallo di definizione. ◆ [ANM] Numero r.: numero intero, razionale o reale considerato con il proprio segno e cioè nella sua qualità di numero positivo o negativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

logaritmo decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo decimale logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, [...] il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè 100 = 102) mentre il logaritmo decimale di 0,1 è −1 (perché 0,1 = 10−1). Il logaritmo decimale è anche talvolta detto logaritmo volgare o logaritmo di Briggs e ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO VOLGARE – BASE 10 – ALGEBRA

Roth, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roth, teorema di Roth, teorema di in teoria dei numeri, teorema di approssimazione diofantea dei numeri algebrici. Il teorema (riportato anche come teorema di Thue-Siegel-Roth) stabilisce che per ogni [...] α e per ogni ε > 0 la disuguaglianza con p e q numeri coprimi, può avere solo un numero finito di soluzioni. Quindi, ogni numero irrazionale algebrico α soddisfa la disuguaglianza con c(α, ε) numero positivo dipendente solo da α e da ε > 0 ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO POSITIVO

equilimitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equilimitatezza equilimitatezza o uguale limitatezza, proprietà di una famiglia di funzioni {ƒn(x)} definite in un intervallo, consistente nell’esistenza di un numero positivo M tale che i valori assunti [...] da tutte le funzioni della famiglia in tutti i punti dell’intervallo siano in modulo minori o uguali a M. Precisamente ƎM : ∀n, ∀x ∈ [a, b], |ƒn(x)| ≤ M (per una successione di funzioni equicontinue ed ... Leggi Tutto

numero ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ciclico numero ciclico numero intero positivo di n cifre tale che, nel sistema di numerazione decimale: • il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse cifre [...] che, riscrivendo le sue cifre nello stesso ordine, ma separatamente in gruppi di k cifre (dove k divide n) e sommando tali numeri, si ottiene un numero composto di tutti 9. Per esempio, dato 142857, per k = 3 si ottiene: 142 + 857 = 999; per k = 2 si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO INTERO

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] il modulo di z (indicato con il simbolo |z|) come il modulo del vettore (x, y), vale a dire come il numero reale positivo Se nel piano di Argand-Gauss, dotato di un sistema di riferimento Oxy, si fissa un sistema di coordinate polari centrato nell ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

numero palindromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero palindromo numero palindromo numero intero positivo che risulta uguale se si riscrive in ordine inverso la sua rappresentazione decimale. Sono palindromi per esempio i numeri 343 e 157751, e sono, [...] eventualmente la stessa operazione sulla loro somma; iterando tale procedimento, si ottiene, dopo un certo numero di passi, un numero palindromo. Per esempio, partendo dal numero 73 si ha: 73 + 37 = 110; 110 + 011 = 121, oppure partendo da 86 si ha ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – NUMERO PARI – PALINDROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero palindromo (1)
Mostra Tutti

numero razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero razionale numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] allora sulla retta nel punto di origine dell’(a + 1)-esimo segmento risultante da tale suddivisione. Qualunque altro numero razionale positivo p /q non intero e compreso tra i naturali n e n + 1 viene rappresentato in modo analogo suddividendo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – INSIEME ORDINATO – RETTA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI

numero pandigitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pandigitale numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] che, in forma decimale, valgono in valore assoluto 2n − 1 per qualche intero positivo n). Il termine pandigital è spesso usato anche per indicare un numero intero positivo che, pur non presentando lo zero tra le sue cifre, non presenta cifre ripetute ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – SISTEMA BINARIO – INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 290
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali