PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] Cereta obiit VIII iulii»).
Un modesto numero di documenti notarili, occasionalmente sopravvissuti in archivi sospettare che sia rimasto costantemente a Cerea; un altro, in positivo, è costituito dalla notarile scrupolosità con la quale Parisio annota ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] romano o la storia del diritto, ma anche per il diritto positivo. A partire dall'anno della sua fondazione (1909), infatti, il sino al 1924. Fino a quell'anno, in quasi ogni numero della Rivista comparve, per mano del L., una Rassegna critica con ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] popolo".
Il testo del discorso tenuto dal M. - conservato in numerose copie manoscritte (per es. Firenze, Biblioteca nazionale, II, II, ritenuta opera di Pietro Minerbetti, non ebbe esito positivo. Il re intendeva stringere una lega con Firenze, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] polemica fra logici padovani, diede un giudizio poco positivo su Petrella, denunciandone «la sottigliezza arida, la separate» (Garin, 1978, p. 556).
Morì nel 1595 lasciando numerosi scritti sulla logica aristotelica, in parte inediti.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] 1830; Sui sordomuti, sulla loro istruzione ed il loro numero, ibid. 1834).
In queste memorie il B. dimostra di scorgere ancora i vantaggi della comunicazione per mezzo della lettura labiale. Di positivo negli scritti del B. c'è, invece, l'invito a ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] greco. Il Foscolo rispose da Hottingen dando un giudizio positivo su di essa "per cert'aria grecheggiante, e di Nea Hestia, dedicato ad A.C. (ristampato come numero fuoriserie della stessa rivista nel settembre 1960). Contributi biografici successivi ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] dei Riti nel gennaio 1888, che ebbe un risultato positivo giacché il dicastero ne autorizzava nuovamente il culto con decreto . Carlo ai Catinari, e contengono numerosi manoscritti e appunti autografi, un certo numero di voti a stampa destinati a vari ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] intimorire e disperdere tutti coloro che, in buon numero, avevano incoraggiato e protetto lo sventurato predicatore popolare a Fanino Fanini salì al rango di un personaggio positivo da contrapporre, con gli stessi scopi edificanti, alla tragica ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] semi e piantine di qualità pregiate) e alla importazione delle numerose derrate e dei vari beni di consumo per i quali lo VI [1891], pp. 249 s.) egli esprimeva un giudizio positivo sulla amministrazione turca, che aveva dotato Ṣan'ā' di telegrafo e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] sua appartenenza a varie accademie italiane.
L'aspetto più positivo di questa sua professione di letterato puro e indifferente Biblioteca Marciana di Venezia, 193 D 143) reca per ogni numero del catalogo il prezzo di vendita realizzato, e ci permette ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...