La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] egli descrisse l'atomo come una sfera di carica positiva all'interno della quale gli elettroni si muovevano su orbite circolari intorno al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elemento chimico preso in considerazione ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] leptonico L e il numero barionico B. Queste transizioni inducono un'ampiezza di probabilità per il decadimento del protone, che infatti è una predizione caratteristica delle teorie di GU. Un importante aspetto positivo della supersimmetria è che ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] il comportamento tipico, e lo studente tipico esibirà la stessa simmetria. Il suo vettore degli accoppiamenti consisterà in numeri casuali positivi e negativi; dunque non c'è preferenza per quell'insegnante o per un insegnante con tutti i bit ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con spin 1/2, una specie di elettrone leggero e neutro. Un numero dispari di particelle di Pauli nel nucleo dell'azoto ne avrebbe reso alta quota rivelarono l'esistenza non soltanto dell'elettrone positivo ma anche di un tipo di elettrone pesante, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] della costante di Hall, come se i portatori fossero elettroni con carica positiva anziché negativa. Inoltre il loro numero variava grandemente con la concentrazione di iodio, raggiungendo valori molto bassi, incompatibili con la corrente trasportata ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ) sono possibili: per esempio (se consideriamo valori di L tali che La sia sempre un numero dispari) pL è uguale a 1 se la somma di tutti gli spins del cubo è positiva, altrimenti pL è uguale a − 1.
Nella fase di alta temperatura, p∞ (ovvero pL, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo campo può essere ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] potenziale sarà dell'ordine di U = - αN2/R. Nel caso elettrostatico in cui si ha lo stesso numero di cariche negative e positive, l'interazione sarà schermata a grandi distanze; solo le particelle vicine saranno effettivamente in interazione e si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] del XX secolo. James Jeans (1877-1946), portando avanti la linea di Larmor, popolò l'atomo di cariche positive e negative in ugual numero, tra loro interagenti attraverso forze diverse da quella di Coulomb; Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), traendo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] materiali, un doppio strato elettrico formato da uno strato di nuclei positivi (P+) e negativi (B−). Tale doppio strato, detto resistenza serie e la resistenza parallelo, e n è un numero maggiore di 1. La resistenza serie dipende dalla geometria del ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...