Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] in un urto si ha trasferimento di carica da uno ione positivo a un atomo neutro: il primo neutralizza la propria carica totale è dunque, in prima approssimazione, proporzionale al numero di nucleoni presenti nel nucleo: le forze nucleari mostrano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] è del resto caratteristica di gran parte delle trasformazioni chimiche in cui il m. passa da zero a un valore positivo del numero di ossidazione e perciò si comprende anche come i processi estrattivi dei metalli dai loro minerali, che li contengono ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] : ne deriva che il potenziale anodico è spostato verso valori positivi più alti. Una situazione identica, a meno del segno, , e i fenomeni che si possono osservare riguardano un numero sempre molto grande di onde elementari. Una radiazione per ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] y, z:
[1] formula,
dove a, b, c, d denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattore di proporzionalità. Se d=0 il p segno corrisponde alla libertà di scelta del verso positivo da assegnare convenzionalmente alla normale. La distanza, ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di isospin I, formati da 2I+1 componenti, con I positivo intero o semintero. In tab. sono riportati i multipletti di stranezza di un adrone è S=ns̄−ns, cioè il numero di s̄ meno il numero di s tra i quark e antiquark componenti.
Flavour pesanti
...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] alla realtà fisica, contenendo elementi sensori in numero esatto al carattere delle immagini che i mezzi rotatorio si qualifica come levogiro (o negativo) o destrogiro (o positivo) a seconda che la rotazione medesima avvenga verso la sinistra (senso ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] diritto soggettivo di cui l’attore chiede l’accertamento positivo o nel vanto da parte del terzo di un del diritto di intervento in assemblea), altri, invece, sono proporzionati al numero di a. detenute. È fatto divieto, in ogni caso, di emettere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] 2, ..., m; k = 1, 2, ..., n, essendo m, n i numeri delle righe e delle colonne; la m. si scrive quindi nella forma
,
oppure
per oppure essere un prodotto fotografico, in negativo o in positivo, in film o in stampato. Per la composizione a ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , secondo il quale l’a. sarebbe stato costituito da una carica sferica positiva contenente al suo interno gli elettroni in numero tale da formare con l’elettricità positiva un insieme neutro; questo modello risultò però in netto contrasto con fatti ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ottengono M e m. Misure dirette di m. sono possibili per un numero limitato di stelle. È possibile, però, inferire la m. di molte nella società. Dall’altra, la tendenza a considerare, in positivo, la m. come una formazione sociale di soggetti che ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...