sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] composti si presenta allo stato monovalente, generalmente come ione positivo. All’aria umida si ossida rapidamente; brucia con salini come cloruro (salgemma), nitrato, carbonato; in numerosi silicati; negli organismi animali e vegetali, essendo un ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] biologico) viene sostituita, nell’approccio c., dalla realizzazione di un gran numero di esperimenti simultanei, dei quali solo una piccola frazione potrà dare esito positivo. Nel campo della chimica farmaceutica, per es., questo metodo permette di ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] addizione malgrado la loro elevata insaturazione.
Nelle molecole aromatiche gli elettroni dei doppi legami sono in numero di 4n+2, con n intero e positivo ( regola di Hückel). Essi sono delocalizzati su quella parte di molecola formata da tutti gli ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] fattore denominato Epidermal Growth Factor o EGF. Da allora numerosi altri fattori di crescita sono stati identificati e isolati in o nel decorso dell'AIDS.
Una prima comunicazione sull'effetto positivo del trattamento con NGF fu lo studio di C.S. ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] diminuisce. Aumentando il rapporto [Iox]/[Irid] aumenta il potenziale positivo. A un certo valore può iniziare un'altra reazione, o nelle posizioni 5 e 7 (da cui la titolazione di numerosi ioni che danno ossinati: vedi oltre reattivi organici). Con ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] nella camera di scoppio dopo la combustione. Essendo γ − 1 positivo, ηt aumenta con l'aumentare di ρ. Nella seguente tabella alla detonazione varia infatti molto in ogni serie con il numero degli atomi di carbonio e la forma della molecola: tanto ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] con la struttura cellulosica, e quindi il massimo numero di legami idrogenici. È comunque comprensibile come la una acidità iniziale relativamente bassa riduce il potenziale elettrico positivo della fibra e di conseguenza l'affinità del colorante; ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] ++ >Ca++>Mg++, mentre l'aggiunta di anioni a un sol positivo, per es. Fe2O3, varia nell'ordine: CNS−>I−>NO3−> Å3
lmax ≃ (0,15 + 0,1265n) ] Å
dove n è il numero di atomi di carbonio presenti nella catena alchilica. Valutati V, ao e la ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] superficie abbia una struttura frattale, ovvero tale che il numero di oggetti di estensione L richiesti per ricoprirla venga processo di disattivazione. Globalmente l'effetto risulta pertanto positivo.
In conclusione, l'insieme dei fatti precedenti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] nella soluzione sovrasatura, all'inizio dell'operazione, un certo numero di cristalli di granulometria omogenea e inferiore a quella richiesta per andamento è marcatamente positivo. Nell'ipotesi di andamento blandamente positivo o, ancor più ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...