Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 'e. sono stati calcolati per un notevole numero di sostanze, compresi i più comuni combustibili. flussi di materia in ingresso al sistema, anche i termini Qi(1−T0/Ti), positivi, e le quantità di lavoro fornite al sistema, e come flussi uscenti, oltre ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] 2=S₀1/2, Δ/δ=S₀1/2, dove è stato introdotto il numero di Lundquist S₀ dello strato di corrente. Il tasso di riconnessione risulta in questo ottiene E=−(B₀/B²₀)∇∙D∇(j₀∙B₀/B²₀), con D positivo. Si deduce che in una configurazione con un campo magnetico ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] 'atomo di elio, n il neutrone, ν il neutrino, e+ l'elettrone positivo, γ la radiazione gamma. Gli indici superiori indicano il numero di nucleoni, l'indice inferiore il numero atomico. Per le ultime 4 reazioni, che sono quelle più interessanti per il ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] B, per i n. stabili e quelli a essi viciniori è positivo, in quanto l'energia totale di un n. risulta minore della 6 Z per valori di A dell'ordine di 200; c) in prossimità dei numeri di neutroni o di protoni cosiddetti "magici" (2-8-20-50-82-126), ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] . Per es. KCl contenente ioni Sr possiede, per conservare la neutralità di carica, un numero di vacanze di ione positivo pari al numero di ioni di impurezze. Questo numero di vacanze è più grande di quello delle vacanze prodotto termicamente fino a ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: viene quindi ad essere estratta energia dal vento relativo oscillatorio, si ha, infine, un aumento nel numero delle sollecitazioni ripetute che può avere importanza dal punto ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] che ∮v • dl = nh/m, ove m è la massa dell'atomo d'elio, h la costante di Planck e n un numero intero positivo. La formazione di vortici avviene a velocità molto più basse di quelle previste per i rotoni. La prima verifica sperimentale diretta dell ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...]
La capacitività ε di un mezzo dielettrico avente il potere induttore specifico εr, (numero puro) è data da:
dove εo = 8,858•10-12 F/m in tal caso, la tensione applicata all'elettrodo positivo, contrassegnato in modo particolare, non deve diventare ...
Leggi Tutto
L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] sciame si è spinta.
Normalmente cioè , se v′ è positivo, u′ è negativo, e viceversa. In ogni caso dunque a potenziale in prossimità della parete. Quindi la
è indipendente dal numero di Reynolds. Adunque un diagramma riferito alle y/h con coordinate ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] I momenti magnetici dell'elettrone e del positone nonché del muone positivo e del negativo sono stati trovati eguali entro l'errore di Z2 mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo. Essi vengono spesso chiamati atomi antiprotonici e il ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...