MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] dell'altezza ed il massimo diventa, al crescere dell'altezza, sempre più acuto.
4) Il rapporto tra il numero di mesoni positivi e il numero dei mesoni negativi presenti ad una certa altezza è > 1 e cresce al crescere dell'altezza (fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] pile che abitualmente utilizziamo mantengono tra i loro poli, positivo e negativo, una differenza di potenziale di 1,5 rame [...] applicati ciascuno a un pezzo di [...] zinco, e un numero uguale di strati d’acqua, o di qualche altro umore che sia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di individui della stessa specie (correlazione Sr/t positiva nella calcite di Mytilus e negativa nell'aragonite ) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] fine del XVI sec. e nei primi decenni del XVII emersero numerosi punti di vista, a grandi linee riconducibili al tomismo e abbiamo già accennato: lo spazio incorporeo non era un'entità positiva e non poteva in alcun modo agire sul suo contenuto. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] massa atomica).
Nello schema di stranezza le particelle V sono caratterizzate da un nuovo numero quantico S, che è un intero positivo o negativo per le particelle strane e vale 0 per gli adroni ordinari, per i nucleoni e i pioni. La nuova relazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle soluzioni primitive è comunque finito. Tuttavia la natura non effettiva dei suoi metodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Princeton, utilizzando programmi di calcolo con elaboratori elettronici. Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di previsione meteorologica numerica, a fianco e in sostituzione dei precedenti metodi analogici, basati sull ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] toscana.
I telescopi di Galilei erano dotati di un obiettivo positivo (convesso) e di una lente oculare negativa (concava) dotato di due mirini telescopici e, benché differisse in numerosi punti dal quadrante equatoriale di Hooke, è molto probabile ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di altre grandezze fisiche per poter essere interpretabili.
3. Righe di ricombinazione radio. - Un numero apprezzabile di ricombinazioni tra un elettrone e uno ione positivo conduce a uno stato legato di energia molto alta. Quando ha luogo una tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] eseguire circa mille miliardi di operazioni al secondo su numeri di 7 cifre e, di conseguenza, imprese una volta 'adeguamento dei curricula scolastici, nonché un atteggiamento aperto e positivo nella comunicazione con i media.
Il dibattito sui limiti ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...