Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] ampiezza di vg.
Se ∣ 1 − Aβ ∣ 〈 1 la reazione si chiama positiva in quanto produce un aumento di amplificazione (A′ > A).
Se invece ∣ a trasformatore è piuttosto complicato per il gran numero di fattori che entrano in giuoco. Esso può ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] (−100 MV·cm−1) in prossimità della punta (elettrodo positivo), tale da polarizzare gli atomi limitrofi di elio; essi /(λ·m) (r1 è il raggio della zona più interna, m il numero dell'ordine di diffrazione utilizzato e λ la lunghezza d'onda dei raggi X ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] a circa una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale [1 resero possibile questo esperimento.
Se η fosse positivo, si osserverebbe l'orbita lunare spostata nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] 3·10-3, secondo la portata e la frequenza. Sono pure disponibili numerosi valori di resistenza tarata, compresi fra 0 e 100 MΩ. Per le , rettangolare, a denti di sega, a impulso (positivo o negativo).
Una categoria a parte è quella costituita ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] 4) emetta un fascio di elettroni, che, accelerati dal potenziale positivo Vo applicato ad una griglia G1, acquisteranno, nel percorso C G1 essere:
dove con N si è indicato il loro numero. Ad ogni possibile differenza di fase corrisponde una ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] efficace Zeff.·e=(Z−n)e, dove Z è il numero atomico dell'atomo, n il numero di elettroni orbitali sottratti per ionizzazione ed e la carica elettronica; quando Zeff.=Z, lo ione (positivo) coincide con il nucleo atomico. Ciò avviene di norma solo ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] sua volta aumenta la saturazione. Questo ciclo di retroazione positivo causa la commutazione del sistema dal ramo a bassa fluttuazioni presenti nello stato di vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, che è del resto un ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] a = l'eccedenza su 35 della quantità di terra che passa al setaccio da 0,075 mm senza oltrepassare 75, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 40; b = l'eccedenza su 15 della percentuale di terra che passa al setaccio da 0,75 mm senza ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] + jX3, dalle [7] e [13] si ha:
Poiché in generale R3 e gt sono positive, la seconda delle [14] impone che sia X1X3 > 0; dalla prima delle [14], è il flusso di saturazione del nucleo e N il numero di spire tra collettore e batteria. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] a sorgenti nel solido. Se si generano lacune (fig. 9), il numero di posizioni reticolari aumenta e quindi ΔL/L − Δa/a è positivo, mentre se si generano interstiziali (fig. 10), il numero di posizioni reticolari diminuisce e quindi ΔL/L − Δa/a è ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...