Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di ogni caso esistente, ogni simbolo ha due facce, una positiva e una negativa, oppure, in linguaggio africano, una faccia ‛ altezza. Durante la cova di Fan, Maa Ngala creò i ritmi, i numeri, le temperature, la durata, i colori, i suoni, i pesi, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] v. Spengler, 1918; tr. it., p. 154). E ancora, il ‛divenuto' è numero, ‟e si identifica a ciò che è meccanicamente delimitato, a ciò che è esatto una in questa nuova idea del nesso che stringe il positivo al negativo, e questo a quello, il concetto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che il sistema si fa più complesso e le uscite più numerose. Se consideriamo l'insieme delle tecniche, con le loro peraltro accomunate dall'idea che la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo per l'uomo e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Chiesa e gli Stati si venne definendo in rapporto a numerose esigenze: si trattava di garantire la fedeltà politica e le politica dell’unificazione dovette passare attraverso la costruzione in positivo di quell’unità dei riti, delle pratiche, dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e soffermandosi pure sui contenuti del suo pensiero pedagogico.
163 Al numero di «Divinitas» non fu riservata particolare attenzione. Esso venne comunque recensito con accenti positivi dal lazzarista Crosignani, cfr. G. Crosignani, «Divus Thomas», 41 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] stesso anno entrano in vigore nuove norme per la classificazione ‘morale’ dei film, identificate ora con numeri romani: a partire da I (film positivo) per giungere al IV (film gravemente offensivo della dottrina o della morale cattolica).
Nel 1974 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] può tramutarsi nel suo opposto, e portare a una valutazione positiva del ruolo di offensore. Ciò è accaduto con la : il dominio, basato sulla coercizione fisica, del piccolo numero sul grande numero. Il primo - per riprendere l'efficace formula di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] crollo improvviso e vistoso del loro impero. In positivo si assiste alla creazione di grandi capitali imperiali per la città bassa, ma quest'ultima è doppia e rafforzata da numerose torri. La cinta muraria dell'acropoli, inoltre, ha una sola porta ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato da circa 1.400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente, fino a più di 2.100.000 per crollare nel 1991 a 1.390 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il movimento si presenta nel suo complesso come positivo, capace di catalizzare energie che si traducono in in Late Medieval Germany, New York 1998.
35 Sul tema si vedano i numerosi studi di A. Vauchez, a partire da Sainte Brigitte de Suède et Sainte ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...