Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] gli obiettivi del corso di studi attuati a scuola, il numero mensile di giorni scolastici (24), le punizioni per il comportamento nostri: "la diligenza è il reale fondamento di un risultato positivo, la perdita di tempo è vietata" (Kramer 1963b, p. ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] : «noi, esperti in umanità», una formula ripetuta numerose volte (a incominciare dall’enciclica Populorum progressio del 1967 vera delle costituzioni, che per lo più ignora la Costituzione positiva (o, se non l’ignora, è soltanto per trarre argomenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , gran parte dell'incremento si è avuto nell'ultimo secolo. Un altro indicatore, il numero di agnelli nati per ogni pecora, è aumentato da 0,39 nel 1900 a 1 cosiddetta eterosi degli ibridi stava dando risultati positivi negli Stati Uniti. L'eterosi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Psicologia di Padova e in altre sedi.
Il principale effetto positivo che hanno avuto la nascita e le continue riorganizzazioni dei corsi non solo mediche, ma anche militari in relazione ai numerosi casi di nevrosi di guerra che si verificarono durante ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del 'servizio' al fine di dare un ruolo socialmente positivo ai grandi industriali; ma il suo tentativo non ebbe metà dell'Ottocento, in "Il pensiero politico", 1982, XV, 1 (numero speciale).
Annan, N., Leslie Stephen: the Godless Victorian, New York ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] formulato nei termini seguenti: "[Q]uando un certo numero di persone si accorda, per condurre un'impresa in On forcing individuals to be free: T.H. Green's liberal theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
Smith ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] che egli abbia con loro un rapporto positivo.
L'ipotesi frustrazione-aggressione
Secondo quest'ipotesi Ebbe (v., 1922). Egli osservò che se si mettono insieme un certo numero di polli, questi cominciano subito a combattere tra loro e si dispongono, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] la verità, non fu il primo ad adottare un approccio positivo nell'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama apertamente il conflitto economico sottostante è riconducibile a un numero esiguo di dimensioni di eterogeneità tra i cittadini ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] oggi in gran parte compromessa. In tal senso, quanto mai positivo si rivela il contatto e lo scambio, sul cantiere, con nella maniera più completa, se si vogliono evitare le numerose difficoltà che emergono quando la responsabilità di gestire un sito ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , con la condanna in blocco di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi di produzione, loro posizioni, che non è possibile passare in rassegna, i numerosi campi in cui si impegnarono, la complessità di alcune posizioni che ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...