Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). [...] Nel secondo caso, ad essere di grado superlati ...
Leggi Tutto
Nel marzo del 1915 mentre la grande parte d’Europa era coinvolta nella Grande guerra, usciva nel neutrale Portogallo il primonumero della rivista trimestrale di letteratura “Orpheu”. Pur avendo avuto [...] vita brevissima (furono pubblicati solo due numer ...
Leggi Tutto
Tra i tanti anniversari del 2014, ce n’è uno che è passato totalmente sotto silenzio, e che pure avrebbe meritato qualche riflessione: il bicentenario della rotativa. Il 29 novembre 1814, duecento anni [...] fa, usciva a Londra il primonumero del Times pr ...
Leggi Tutto
Sono passati sessant'anni dall'uscita del primonumero. Una copertina casta, Marilyn saluta raggiante e diva come solo lei sa. Sventola una mano e sirena chiama “sono qui dentro, venite a cercarmi”. È [...] il dicembre del 1953, all'interno c'è Norma Jean ...
Leggi Tutto
Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complemento diretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero [...] il participio passato della forma verbale con ...
Leggi Tutto
È impietoso il responso del settimanale britannico The Economist, che nel suo numero della settimana scorsa ha fatto il punto sull'energia nucleare (il pretesto è il primo anniversario della tragedia di [...] Fukushima, in cui l'onda di Tsunami seguita al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...