bababadalgharaghtakamminarronnkonnbronntonnerronntuonnthunntrovarrhounawn[s]-kawntoohoohoor-denenthurnuk«Anche per sfuggire alla campagna elettorale è aumentato il numero delle persone che tra le sette [...] e le otto di sera seguono sul primo canale L’Ere ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] di Poschiavo) e i posti di apprendistato non sono numerosi (l’unica scuola professionale si trova a Poschiavo). Per la duplice minoranza italofona nel Cantone dei Grigioni. In primo luogo, urge curare l’integrazione nel tessuto politico e civile ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] che possono averla favorita è da enumerare probabilmente la consistenza numerica dei migranti, unita al forte isolamento dell’area (che però era proprio anche di altre zone prima slavofone). Solo nel 1895, infatti, fu completata la costruzione della ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] e Udine) e nei comuni a nord-est della provincia di Venezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600. interessato il Friuli, in particolare dal 1880 fino ai primi anni ’70, si sono costituite grosse comunità friulane anche ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, piccoli e densi; il forte impegno civile e morale riemerso come riscrive la sua storia») non desta meraviglia il fatto che la prima sezione del poemetto Mute voci mute si apre con i versi già ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...