Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] a una situazione di conflitto.Pistoia mantiene un buon numero di odonimi medievali, che suonano spesso assai singolari all via Mendicità Istruite a Bra (Cuneo). Una via meglio di nienteIl primato della bizzarria spetta, però, a mio modo di vedere, a ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] riscoperto il nome Èrice-Tp appartenuto agli Elimi, molti secoli prima della conquista romana (e nel 1958 Paparella San Marco si Olbia che fu greca, cartaginese e poi romana.Il maggior numero di cambiamenti di questo gruppo, come suggerisce la nostra ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di uno della graduatoria: «Sono abituata a giocare pesante, rimbalzare ed essere accolta dal pubblico a partire dal primo ascolto. Spero in un’accoglienza simile anche per ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] appresta a curare per i «Quaderni camilleriani» un numero specificamente dedicato a letture linguistiche.Chi prenderà parte a Il volume si compone di quattro capitoli e di un glossario. Nel primo capitolo (pp. 21-46) vengono messe sotto la lente le ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] in tre parti che costituiscono le «ragioni» (cfr. V. n., XXXIX 1-4), cioè i motivi per cui il nove è il numero «amico» di Beatrice; la prima spiega come esso è strettamente legato alla data di morte della gentilissima; le altre due perché quel ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e contrasti). Non c’è dunque alcun riferimento a questioni razziali. Dal razzismo all’antisemitismoPer quale motivo soltanto sul primonumero de «La difesa della razza» comparvero sul frontespizio i due versi del XVI Canto, mentre su tutti gli altri ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primonumero di «Ultracorpi. [...] di resurrezione» (vd. Lotti, They are here already…You’re next!, cit., p. 6). Non sorprende, del resto, che il primonumero di «Ultracorpi» sia dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la vita e la morte, infatti, è senz’altro un ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ) ecc.Qualche incertezza, invece, si ha con Tremestieri (Etneo), comune del Catanese o con Trepuzzi nel Leccese; nel primo caso il numero è chiaro, ma i mestieri sono in realtà monasteri. Nel secondo caso, i “puzzi” sono quasi certamente pozzi ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] e, forse, a tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla rilevanza delle posizioni cento anni dopo (1921-2021), intr. e cura di R. Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII, 2021, pp. 207-224.Risso, E., ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] questi requisiti, che hanno a che fare col significato prima ancora che con la forma linguistica, impedisce il buon ). Nondimeno, oggi in Italia si segnalano, come si diceva, numerose pubblicazioni e un lavoro di divulgazione di una tale vivacità da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...