Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] è rievocato nelle forme «Oh il mè Carl» un gran numero di volte. Ma il nome non subisce mai deformazioni, se “Vivia Leik, in Via col vento!”». Il dialogo è ambientato nei primi mesi del 1943; il film fu distribuito in Italia soltanto nella stagione ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] non pitagorica ‘geometria che non ritiene valido il teorema di Pitagora’, numero pitagorico ‘gruppo di tre numeri positivi in cui la somma dei quadrati dei primi due è uguale al quadrato del terzo’, silenzio pitagorico ‘assoluto, ininterrotto ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] pochi, I troppi, L’antidoto e L’uno ne contengono un numero solo di poco inferiore; quanto al Divorzio, commedia borghese, ci ad esempio si rivolge piccata al figlio Tiberio: «Pungemi, che alla prima tu or non l’abbi / avuta vinta a petto di costoro ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] numero superiore, spesso è paragonato ai moderni scontri tra sostenitori di squadre avversarie e indicato come la prima regionali’. Ad ogni modo, se anche non si può parlare di prima attestazione di una rissa tra tifosi, o almeno è possibile farlo ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] concludersi con un naufragio, e ciò spiega anche l’alto numero di occorrenze di oinops nei poemi omerici, e in particolare l’epifania del dio su una spiaggia: sembiante di adolescente di primo pelo, scure le chiome, le spalle coperte da un mantello ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] volume in questione conviene partire circoscrivendo l’ambito. In primo luogo guardando al paratesto: sebbene il volume compaia nella collana “Manuali” e comprenda un numero di pagine relativamente contenuto (380), il sottotitolo (Una disciplina da ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] nel gennaio 1968 sulla rivista cubana «Casa de las Americas» e successivamente in italiano nel 1998, sul primonumero della rivista «Che» della Fondazione italiana “Ernesto Che Guevara”, manifestando la sua profonda ammirazione per il combattente ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] luoghi comuni che l’autore si adopera a smentire.Del primo tipo è il quinto capitolo, L’importanza degli apripista ( del clero e la diffusa crisi vocazionale, che ha fatto calare il numero dei sacerdoti italiani del 16,5% in trent’anni, arginata in ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] da cinque secoli e mezzo; inoltre vi era nella numerazione lo scomodo antipapa Baldassarre Cossa (1370-1419), già Suidger von Morsleben-Hornburg, 1046-1047), invece, ricollegandosi al primo Clemente aveva espresso il desiderio di tornare a un modello ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] e fatica,chi filtrerà lo sguardo di sudoresopra il numero di gara oscillatofra treni bianchi, rose mitragliatedi tenebre stava a spalla.Chi era? Uno qualunque, un novizio,uno mai visto prima,un tapino del terzo mondo,Ma chi ti corre accanto è sempre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...