Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] anche in testi e discorsi ufficiali, percepito da un gran numero di parlanti ma anche di specialisti come una vera e propria delle persone. Quando si parla di genere, occorre in primo luogo distinguere il lessico dalla grammatica. Il lessico è ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] formato per buona parte sui lavori di Serianni.In uno dei primi interventi al convegno romano, Marco Mancini ha lumeggiato le relazioni tra degli esempi una capacità cristallina di ricondurli a un numero limitato di categorie. Si rimaneva e si rimane ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] , all’ombra della Statua della Libertà, “il nemico pubblico numero 1”: un titolo che Kid Yugi intende afferrare contro chi dei termini quasi omofoni, ma in antitesi: platea<>plateau: il primo è il luogo della massa – dalla quale non è attratto ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] che hanno impegnato fin dal secolo scorso un gran numero di artisti di calibro);‒ di Vincenzo Guarracino (sette l’esemplare disposizione delle cose»).La sezione Narrativa è illustrata dal primo capitolo (Ouverture) di un work in progress a firma di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] la cosiddetta “Romània”) è stato storicamente dimora di un numero particolarmente cospicuo di popoli, ognuno dei quali ha lasciato nomi di luogo di parti della penisola italiana già nella prima metà del XX secolo si possono citare almeno Prati (1936 ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] rischia di essere solo una lista di nomi, un numero soltanto un numero. Ecco perché è fondamentale scongiurare il parlare di .Più che sapere, più che capire – ricordandoci che, per Primo Levi, comprendere avvicina al giustificare – ecco, io, lì, ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Questo il mio amico marocchino l’aveva messo in conto prima di iniziare la sua avventura da harraga. È un’ maialino italianissimo a San Salvario, Roma, e/o, 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m., arabo [slang] ‘fratello ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] del Sud?» (contesto lezione di storia in scuola secondaria di primo grado. Seguì brainstorming sulle possibili cause, inaugurato da un «Perché al Sud non vogliono lavorare!»); numero due: «Hai un percorso internazionale, ma l’accento proprio non ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] miracoloseÈ vero che De Sanctis include nel canone un numero limitato di scrittrici, ma solo a condizione che la innamoramenti: «Fui eo madre in civitate / vidi onesti iovene». Ben prima che Beatrice appaia a Dante «tanto gentile e tanto onesta», è ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] più, di un mese dell’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti dall’operatività, in presenza di una zona sorda del primo dettato, di una legge interna al sistema stilistico dell’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...