Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] classici. Nel 1990 la rivista francese «Palimpsestes» pubblicò un numero dal titolo Retraduire, che rimise al centro la questione. Tra F. Scott Fitzgerald, Pantaleo,Tesi (unimi.it) Primo mostro sacro: Charles BaudelaireCi soffermeremo su due casi ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] contesti di proliferazione. Non a caso l’autore fin dalle prime pagine del saggio scrive che la parola analfabeta,nella doppia funzione citato, ma anche come accade in un notevole e coevo numero di romanzi e novelle per ragazzi. L’humus che permette ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] a cui ci si contrappone è vitale e condiviso da un numero significativo di persone. Con lo sviluppo dell’Italia democratica questa che contengono la parola nel 2020 a 917 del 2023; e nei primi 45 giorni del 2024 si contano già 221 articoli). Si è ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] tra il 1913 e il 1914, è stato pubblicato quando l'autore era in vita sul primonumero della rivista Orpheu, uscito nel marzo del 1915, mentre la prima rappresentazione teatrale dell'opera risale al 1957. Gli altri 13 drammi, rimasti incompiuti, sono ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] le singole citazioni, con la bravura secchionesca del primo banco. Del resto, come ammette Berisso, oggi amicizia tra Sanguineti e Balestrini si misura anche dal «numero altissimo» dei volumi balestriniani presenti nella biblioteca dell’amico, ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] primordiale che viene da molto lontano. Gli autori pugliesi per un buon numero (e non staremo qui a collezionare le figurine, ma a dare una nel duemila è stata rapida e sconvolgente diventando primo laboratorio ferale «di uno stato lacerato e confuso ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] sta componendo), la sua ricerca fondata sulla trasfigurazione del dato reale-autobiografico. Riportiamo un breve passaggio del primo dei due testi contenuti nel fascicolo, La casa:[…]Una promessa mancata al suo fruttobimba ora donnachissà se risuona ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] Sicilia fra Otto- e Novecento, Cinzia Gallo pubblica nell’ultimo numero della «Revue des études dantesques» un articolo sugli echi di di rinnegarsi di libro in libro, ponendo sempre in primo piano la sperimentazione, l’insaziata ricerca, l’opposizione ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] di una festività o del santo del calendario, o del numero d’ordine del ritrovamento; nei dati relativi a istituti di accoglienza esclusiva di una sola città, Brindisi, dove occupa il primo rango per frequenza, è certamente da collegare al toponimo ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] gli anni con il tentativo di comprendere ogni sfumatura, di rintracciare ogni presagio di quel destino funesto.Questa storia è cominciata prima di cominciare, nell’oscuro viluppo del tempo, dove la vita scivola nel suo contrario come la cera di una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...