[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] deriva mancano il nome e l’identità, che sono il nucleo primo della memoria di una persona.Ecco perché «morire tra le fosse arrivato il mio momento il giorno in cui in gran numero i Troiani scagliarono contro di me le loro lance di bronzo intorno ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Bernoulli, di Betti, dal matematico italiano Enrico Betti [1823–1892], di Eulero, di Nepero e il numeroprimo di Mersenne → successione di Mersenne, da Marin Mersenne [1588–1648] matematico e filosofo francese), un operatore differenziale (di ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] rendendoli così anche produttori di informazioni. Sono un numero molto ristretto di compagnie (tech companies) che hanno guardare al bicchiere mezzo pieno, è possibile dire che un primo dato positivo c’è: in tema di libertà di manifestazione del ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] di sopravvivenza e di più larga conoscenza di un gran numero di forme linguistiche.Si tratta di forme patronimiche (Cirimboldo , ecc.). Tra i secondi cognomi matronimici non attestati come primi si segnalano: Abades (gli Omodeo di Milano), Andrietta ( ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi volumi della biblioteca del suo studio. Un canone degli autori indagati arriva a comprendere Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Domenico Starnone e Michele Mari. Impossibile non ricordare ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] merito al quale si possono fare almeno un paio di osservazioni: la prima è che – scrive sempre Giovanardi – Alvino riconosce che l’uso del dai parlanti e dagli scriventi sono forse più numerosi di quelli omessi. La sanzione sociale, dunque, ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] zia, più che la mamma …».Ma Giorgia Meloni non è il primo Presidente del Consiglio che ritiene che una sua riforma abbia un titolo di un intervento del politologo Gianfranco Pasquino nel numero del settembre/ottobre del 1992 del Mulino: Eleggere ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] il caso di dirlo forte: la filologia rappresenta il primo antidoto alle storture e alle scorciatoie del nostro quotidiano informare contratti degli attori, sull’onestà accademica e su un vasto numero di altri argomenti – il confine tra “reale” e “ ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] la lezione americana Esattezza, il cui titolo appare per la prima volta in un indice manoscritto nella forma «vaghezza geometria precisione» Testi citatiOpere di Italo CalvinoLe sigle, seguite dal numero di pagina, sono riferite all’edizione dei ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] scienze e delle tecniche che si incontra il maggior numero di dedicazioni soprattutto in forma di sintagma. L’ancor sono presto riassorbite. A quanto sembra in italiano ciò può accadere prima e più che altrove: in tutto il mondo il chimico belga ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...