Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , uno dedicato ai ss. Pietro e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato a s. Al di fuori della chiesa la presenza di ospiti, spesso numerosi per la visita dei sovrani e del loro seguito, prevedeva ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dal 9° secolo. La provincia della Grande P. durante la monarchia dei primi Piasti nei secc. 11° e 12° comprendeva le terre fra la Slesia sulle chiavi di volta si trovano numerosi stemmi dello Stato e, per la prima volta, del territorio; la vastità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] con i numeri costituenti misure.
Unità di misura attiche
È da osservare che, anche prima della conquista e nei vari luoghi aveva diversi valori, sempre intorno a 25-35 kg; prima della riforma di Solone, il più usato era il talento eginetico, di 37, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e dall'Ardo, fin dall'epoca romana; i numerosi reperti archeologici (epigrafi, cippi gromatici e are, appartiene al tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visita pastorale del vescovo Jacopo Rovellio del 1585. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Ponte in Valcamonica, di cui si è accertata l'originarietà (primo sec. 12°), munite sin dall'inizio di un t. (distinto alle cave di pietra (che fornirono la materia di rivestimento a numerose absidi e t. delle zone montane).Nei t. dell'architettura ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] il duomo e S. Matteo se ne aggiunse un secondo che intersecava il primo sul duomo e aveva i suoi estremi nel S. Donnino degli Agostiniani - dalla quale sarebbe stato prelevato il gran numero di pezzi archeologici oggi rintracciabile sull'edificio ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] scavi hanno dimostrato, inoltre, la presenza di un gran numero di sepolture di personaggi di alto livello, raggruppati ad sanctum ., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto, seguito sia sul recto sia sul ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] al Medioevo.Prima della guerra del 1914 nel quartiere settentrionale si conservavano ancora numerose case medievali, aperte su ogni lato, così che finestre alte si aprono nella prima campata del corpo longitudinale. La facciata è coronata da un'alta ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , fino alla fine del sec. 9°, ed è ricordato da numerose cronache e inventari di varie regioni d'Europa: tuttavia solo una al Noli me tangere. L'opera deve essere stata dipinta poco prima della morte della regina, nel 1378, e la delicata grisaille ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] pilastri si sono in gran parte conservati.In numerose case si trovano inoltre travi scolpite e dipinte , De eerste kerken in Utrecht: Sint-Thomas, Sint-Salvator, Sint-Maarten [Le prime chiese di U.: S. Tommaso, S. Salvatore, S. Martino], Utrecht 1995; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...