Stampatore e giornalista (n. forse Londra 1739 - m. Teddington 1812). Dedicatosi al giornalismo, nel 1785 pubblicò il primonumero del Daily Universal Register, che nel 1788 divenne il Times, affermandosi [...] per l'imparzialità e l'autenticità delle informazioni. Nel 1795 W. si ritirò dalla direzione del giornale, che passò nelle mani del figlio minore John (n. 1776 - m. 1847), nominato direttore unico nel ...
Leggi Tutto
Matematico (Decorah, Iowa, 1880 - Princeton 1960), prof. (1910-32) nell'univ. di Princeton, poi (dal 1932) all'Institute for advanced study a Princeton. Socio straniero dei Lincei (1947). Cultore di geometria [...] il primo trattatista della topologia combinatoria. In un lavoro, in collaborazione con M. Wedderburn, sulle geometrie non-desarguesiane, e non pascaliane, ha dato un esempio ormai classico di geometria piana non-desarguesiana con un numero finito ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Torino 1878 - Cuneo 1954). Creatore delle fantasiose storie del bambino africano Bilbolbul per il Corriere dei piccoli (1908), cui collaborò fin dal primonumero, svolse un'intensa attività [...] di illustratore di libri per l'infanzia. È soprattutto noto per aver dato una nuova, brillante interpretazione grafica delle Avventure di Pinocchio, da lui illustrate per l'editore Bemporad (1911) ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] anche uno strumento per eccellenza, proprio per la natura storica del fatto cristiano, come ha sottolineato nella premessa al primonumero di Cristianesimo nella storia. Alcuni saggi sono raccolti in La Chiesa nella storia (1988) e in Nostalgie di ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] le linee di tendenza della nostra flotta peschereccia relative agli ultimi anni del 20° sec. e ai primi del 21°. Si evidenziano una progressiva diminuzione del numero dei battelli (19.363 nel 1998, 14.504 nel 2005) e un aumento del loro tonnellaggio ...
Leggi Tutto
Neshat, Shirin
Giovanna Mencarelli
Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] , in Marocco e a New York. In Anchorage (1996), suo primo video, ha affrontato il tema della segregazione femminile; mentre in The shadow di una fortezza, come imprigionati; nell'altro un uguale numero di donne, sebbene velate, si muovono libere da ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] SMAU (l'ultimo nel 1992) e il Compasso d'oro (il primo nel 1962 e l'ultimo nel 1986); e inoltre: la medaglia direttore della rivista Domus dal 1986 sino al 1991. Un gran numero di prodotti da lui disegnati sono esposti nella collezione permanente del ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] settore, occupano un posto particolare la dimostrazione 'elementare' - cioè senza fare uso di mezzi analitici - del teorema dei numeriprimi, ottenuta nel 1948 parallelamente ad A. Selberg; e il teorema, dimostrato in collaborazione con M. Kac, sulla ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] il premio Nobel per la fisica in virtù dei numerosi contributi forniti allo sviluppo dei rivelatori usati negli un milione di eventi al secondo. C. è stato anche il primo, nel 1968, a intuire l'importanza di connettere i rivelatori direttamente ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] S. Cecilia di Roma, città nella quale debuttò nel 1945. Primo flauto dell'Orchestra sinfonica di Belgrado e poi, per molti anni gran numero di compositori a scrivere appositamente per lui. Fra le oltre 150 composizioni presentate in prima esecuzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...