• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [17831]
Economia [682]
Biografie [3847]
Storia [1891]
Arti visive [1741]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [938]
Temi generali [813]

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] . Luzzatti con l'originario titolo di Credito e cooperazione e che, prima che dal F., fu diretta dal Luzzatti stesso, da L. Einaudi in altre opere. Gli scritti del F. sono numerosi: un elenco abbastanza esauriente delle sue opere, curato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Vincenzo Franco Amatori Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona. Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] contabili, 784.000, 798.000, 1.130.000 lire. Il 1919 fu il primo anno in cui l'azienda fu costretta a chiudere il bilancio in perdita - un del proprio prodotto, alla costruzione di un numero relativamente limitato di veicoli e che di sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VITTORIO EMANUELE II – CODICE DELLA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] 'istituto, in particolare in relazione all'ampliamento del numero delle filiali presenti sul territorio e ai trasferimenti della Banco di Napoli, con cui il G. condusse una prima battaglia nel 1884, approvando controvoglia la riduzione del tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Stato nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Stato nazionale Vera Negri Zamagni Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che importi più per accrescere una città, e per renderla e numerosa d’habitanti e doviziosa d’ogni bene, che l’industria degli che non cominci come un atto di intelligenza. Prima d’ogni lavoro, prima d’ogni capitale, quando le cose giacciono ancora ... Leggi Tutto

BUONVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Bernardino Michele Luzzati Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" aperta il primo gennaio 1588 e giunta con diverse proroghe fino al 31 maggio 1595 al 65,8%. Dei membri estranei alla famiglia scomparvero dal numero dei soci il Diodati e il Ludovici, mentre i Cittadella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Luzarches, preparandone così il possesso alla sua famiglia. Morì prima del 5 sett. 1454. Da sua moglie Jeanne, figlia di Jean Langlois e di Perette Maulin, ebbe numerosi figli: quattro maschi - Guglielmo, Pietro, Iacopo, Marco -, e due femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Graziadei, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Antonio Graziadei Giorgio Gattei Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] tecnico; [tuttavia] il presente volume non si occupa che del primo problema: considera cioè la genesi del profitto dal solo capitale-salari .) che sono le organizzazioni mediante le quali un numero più o meno grande di imprenditori, sostituendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziadei, Antonio (4)
Mostra Tutti

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] . Il D. rimase in carcere alcuni mesi e dovette interrompere la pubblicazione di -Temi, di cui era uscito il solo primo numero. Scarcerato il 21 sett. 1844, subito si dedicava alla sua rivista, di cui faceva uscire in quello stesso anno un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] al Preziosi della direzione del Mezzogiorno, resa pubblica sul numero del giornale del 19-20 ag. 1923, in singolare ), p. 407; A. De Benedetti, La classe operaia a Napoli nel primo dopoguerra, Napoli 1976, ad Indicem; N. De Ianni, Per una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] dal 1633 fin oltre il '51, ed una Madonna donata prima del 1651 da Carlo Emanuele II alla madre. Nel 1648 è Nel periodo successivo, almeno fra il 1768 e il 1779, il numero totale sarà di 8 lavoranti e 5 apprendisti. Nel laboratorio di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 69
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali