• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [4959]
Musica [201]
Biografie [3411]
Storia [954]
Arti visive [582]
Religioni [575]
Letteratura [440]
Diritto [194]
Economia [137]
Medicina [126]
Diritto civile [119]

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] alle citate Bizzarie armoniche... (1693), recano un numero d'opus progressivo: Le forze d'amore. Cantate a voce sola. Libro primo,opera prima, Bologna 1691; Metri sacri. Motetti a voce sola. Libro primo,opera seconda, Venezia 1692; I deliri d'amor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASENTINI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Marsilio Giuseppe Radole Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] all'hora da Musa intenta solo ad esprimere musicalmente affetti amorosi". Questa prima pubblicazione fu seguita da altre dodici e forse più, sacre e profane, portando l'ultima del 1641 il numero 12 di opus. Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSALVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVO, Tommaso Dina Masiello Zanetti Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] musicali, come sostiene anche il Florimo che lo inserisce nel numero dei migliori allievi di L. Capotorti (che tra l' Pietro a Maiella); Stanze della Gerusalemme liberata nel canto primo di Torquato Tasso per soprano, dedicate al principe di Sachs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO Romano Arrigo Quattrocchi Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] sufficiente ad evitare ambiguità, tanto che un numero fortunatamente esiguo di composizioni profane deve essere attribuito primi duetti strumentali noti, ma anche la prima raccolta di musica strumentale ad essere stata stampata, ed inoltre la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANO, Leandro, detto l'Involato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANO, Leandro, detto l'Involato Dante Cerilli Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] 'altro, di due libri di messe e salmi: di questi il Primo…, a 5 voci, con basso continuo (Venezia 1615), è conservato e tedeschi non ancora pubblicate di W. Seyffert (Dresda 1643), al numero 13 con Venite exultemus Deo, a 2 voci e basso continuo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico ** Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] , fece eseguire il suo primo ballo, Le illusioni d'un pittore, al Teatro Carcano di Milano nel 1854, e in questo genere di musica rivelò ben presto una vena di straordinaria facilità, anche di notevole valore. Fra i suoi numerosi balli (circa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVASINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Edoardo Giancarlo Moretti Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] e con la fanfara del genio, si contendeva il primato di ascolto e preferenza nei concerti in piazza Carlo quanto riguarda le riviste edite dal D. l'unica superstite è il primo numero de La Musica degli altri, aprile 1905, presso il conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANA (Anna), Francesco d' Liliana Pannella Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] anni dopo. Ventitré sono le musiche dell'A. che compaiono nei primi otto libri delle Frottole stampate dal Petrucci dal 1504 al 1508; 1 numero non esiguo di composizioni dell'A. che si rintracciano nelle più antiche stampe musicali dimostra che prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CATALDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CATALDO, Salvatore Paolo Cecchi Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] mole come Illamento di Olimpia di Stefano Rossetti (1567), il Primo libro di madrigali a tre voci di Andrea Gabrieli (1575) dovuta soprattutto alla sua originale struttura e al gran numero di ottave musicate - nella storia della fortuna musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERVASONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASONI, Carlo Maria Rita Coppotelli Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] modo di verificare come, a fronte di un gran numero di opere riguardanti un singolo argomento (il canto, la Bibl.: M. Sutter, Aspetti della prassi organistica in Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, in L'organo, IX (1973), p. 139; F.-J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VAL DI TARO – CONTRAPPUNTO – ILLUMINISTA – PIACENZA – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali