'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] censimento 1991 ai 4.437.460 di quello 2001. Tuttavia, nei primi anni Duemila, malgrado un saldo naturale rimasto negativo (nel 2005 i , e la popolazione, grazie soprattutto al rientro dei numerosi profughi fuggiti all'estero ai tempi del conflitto, è ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] a quel tempo appoggiata anche dal governo del R., numerosi crimini furono commessi contro gli Hutu ruandesi rifugiati nei campi all'ergastolo. Di lì a pochissimi giorni anche l'ex primo ministro ruandese, J. Kambanda, che si era dichiarato colpevole ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] investimenti occidentali (fortemente auspicati, almeno in un primo tempo) nel settore industriale, discretamente diversificato e 1994 in sostituzione di quella sovietica del 1978, riduceva il numero dei deputati da 485 a 260 e limitava le prerogative ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] dal calo del prezzo del rame, che ha provocato un gran numero di disoccupati, ha indotto il governo a tentare di riequilibrare l seggi all'Assemblea Nazionale e l'UNIP i rimanenti 25.
Nei primi anni Novanta lo sforzo di Chiluba si orientò da un lato ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] 'incirca, del 1930, ciò che pone la città sotto questo riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con spagnola. L'insediamento predilige le forme accentrate (numerose località con oltre 1000 ab.). Molte le ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] da parte del governo, anche per la presenza di tensioni all'interno della coalizione, che portarono a numerosi rimpasti.
Nei primi anni Duemila si registrarono comunque progressi dal punto di vista macroeconomico: crescita sensibile del PIL (4,4 ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] ottenuti da tutte le liste e dividendo questo totale per il numero dei deputati da eleggere più tre, ottenendo così il quoziente elettorale e si riunisce (come pure il Senato) di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre (art. 62 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400.000 (più del 5% della il principale raccolto da esportazione (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] natalità sia la mortalità sono venute decrescendo dal decennio Ottanta alla prima metà degli anni Novanta (rispettivamente da più del 40‰ al colonizzati, con forti sperequazioni interne e un notevole numero di abitanti (Neri) che vivono al di sotto ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi nordici, perché si preferisce 'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...