MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dei despoti, un complesso di edifici di epoche diverse. Il primo nucleo dell'ala destra - costituito dall'edificio con torre e alle forme e alle scansioni architettoniche dell'edificio con numerose figure di santi, profeti, angeli e una selezione di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] si segnala la commissione di un notevole numero di copie acquerellate tratte soprattutto da cicli 159, 385; H. Belting, I mosaici dell'aula leonina come testimonianza della prima ''renovatio'' nell'arte medievale di Roma, in Roma e l'età carolingia, ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] uno di essi. Il complesso comprende anche due pietre runiche: la prima fu eretta dal re Gorm il Vecchio e dal figlio Harald Blaatand; di Bjernede nell'isola di Sjaelland, dove esistono numerosi esempi di questa tipologia, di Thorsager nello Jutland, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e infine da Camera (1876-1881).
La struttura della città, il cui primo nucleo può essere individuato nel settore orientale, è stata finora poco studiata malgrado il gran numero di informazioni fornite dai documenti e la sopravvivenza di molti aspetti ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] punto di vista amministrativo e, anche a causa dello scarso numero di abitanti, a D. non si venne mai a libri legati alla committenza del vescovo Hugh du Puiset (1153-1195). Al primo gruppo appartiene un codice (Dean and Chapter Lib., A.IV.35) che ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] chiesa di V., fu tra i martiri di Lione del 177. Il primo vescovo di cui si abbia notizia, Vero, partecipò al concilio di sorreggenti la copertura a tetto.La città ospita un certo numero di fondazioni religiose. I due monasteri di Saint-André-le ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] settentrionale e in uno meridionale. Il primo si estendeva dalla pianura Padana ai famosi 894. La canna, chiamata altrove pertica o trabucco, era generalmente divisa in un numero differente di braccia, palmi, piedi od once. In palmi, la canna variava ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] lungo il corso della Lahn, dal vescovado di Treviri. La prima missione è documentata solo da testimonianze archeologiche di chiese in fondarono anche nella loro contea di A. un gran numero di città; nel Sud della regione molti sovrani territoriali ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] ss. Clemente e Olav, entrambi popolari in Scandinavia.Il primo nucleo urbano di N. doveva essere difeso da un reale, su di una motta artificiale, comportò la distruzione di un gran numero di case (The Domesday Survey of Norfolk, 1984, I, p. 61 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] documento di età federiciana.
Demaniale era la Lucera visitata per la prima volta da Federico II nel 1221: una città dalla lunga possibilità di crescita di sobborghi, sia ancora per lo scarso numero di casali e loci agricoli su cui far leva per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...