TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del alla metà del 14° secolo. Si è conservato un certo numero di pitture parietali: le più antiche si trovano nelle chiese di ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] l'edificazione di torri di difesa e di case-torri, in numero di ca. duecento, che si concentrarono lungo le strade di orizzontali e verticali in sessantaquattro formelle (che ai primi del Novecento mostravano ancora sbiadite tracce di affreschi); ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] bagni) vennero edificati dagli esponenti della nuova classe dirigente nella prima fase della ricostruzione della città. Nel 1301 la nuova , si ritrova nella tradizione mamelucca in un gran numero di iscrizioni tanto all'esterno quanto all'interno dei ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] in concreto come si possa combinare il rispetto per l’ambiente con una buona qualità della vita e la crescita economica. La prima edizione 2010 del premio è stata assegnata a Stoccolma, città in cui il 95% della popolazione vive a meno di 300 m ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] ogni traccia visibile del potere dei loro predecessori almoravidi, determinò la scomparsa di un buon numero di monumenti della prima epoca di Marrakech. La costruzione della fortezza, sorta accanto al luogo del primitivo accampamento, intorno ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] - con ritmo variabile - fornici il cui numero si riduce proporzionalmente procedendo verso l'innesto con cronologica. A eccezione di Dartein (1865), cui si deve il primo studio sull'argomento, orientato per una datazione a dopo il Mille, ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] del sec. 18°, l'economia tornò a fiorire, un gran numero di edifici medievali fu raso al suolo per far posto a un locale pietra calcarea, in stile romanico o con inserti del primo Gotico.Delle sedici originarie chiese medievali, rimane ancora in uso ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] chiese; nelle strette vie del centro storico si conserva un gran numero di case d'abitazione di stile romanico (secc. 12°-13 quadro della Madonna nel roseto, opere del pittore del primo Quattrocento Biagio di Giorgio; vicina alla sua pittura è anche ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] , l'artigianato e il commercio.
L'Ordine ebbe rapida espansione, prima in Francia e poi in tutta Europa, grazie anche alla popolarità
Alle stesse conclusioni si perviene se si considera il numero dei vescovi monaci che ressero le diocesi del Regno ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] di B., non sembrano in senso stretto opera dello scriptorium. Il primo è un libro di uso comune (Parigi, BN, lat. 2342), 13° la biblioteca di B. fu costituita da un limitato numero di libri che non è possibile ritenere scritti con certezza nello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...